Una ricetta di origini romagnole, i passatelli si possono servire in brodo oppure condire in molti modi: dal burro fuso al ragù di pesce.
Una ricetta inglese di famiglia, la shepherd's pie si prepara con un ragù di agnello e una purea di patate gratinata nel forno.
Una ricetta tipica piemontese, i ravioli del plin nascono per recuperare i tagli di carne meno nobili e sono oggi uno dei grandi piatti italiani nel mondo.
Una ricetta tradizionale nata nelle campagne d'Abruzzo, le pallotte cacio e ova sono un piatto vegetariano, semplice e saporito.
Una ricetta semplice e confortevole, il budino alla vaniglia si prepara anche nella variante senza uova, per un risultato ancora più leggero.
Una ricetta tradizionale mantovana, la torta delle rose è un lievitato dolce, che risulta molto soffice, molto dolce e molto burroso.
Una ricetta lombarda della città di Varese, l'amor polenta è una torta a base di farina di mais fioretto, cotta in uno stampo caratteristico.
Una ricetta di origine anglosassone, la sbriciolata di mele è una torta rustica, che si prepara facilmente e che serve a recuperare le mele avanzate in casa.
Una ricetta semplice da fare, la ciambella alla ricotta è ottima a colazione, ma anche come spuntino, per la sua consistenza morbida e umida.
Una torta di origini sud tirolesi, la torta di grano saraceno è un dolce rustico, farcito di confettura che si consuma durante i mesi freddi.
Una ricetta di origine anglosassone perfetta per la colazione anche dei più piccoli, i muffin allo yogurt sono senza burro e con il miele.
Una ricetta classica italiana, presente nella cucina di famiglia di ogni nonna, le polpette fritte sono un secondo facile, economico e saporito.