La ricetta della torta Sacripantina, la torta tipica genovese, inventata dal pasticcere Preti, che racchiude al suo centro una sorpresa.
La ricetta degli strangolapreti alla trentina, un piatto simile ai canederli, a base di spinaci, formaggio e pane ammollato nel latte.
La ricetta della minestra imperiale, il primo piatto che si prepara a Bologna con le uova e il semolino e si serve in brodo.
La ricetta dei tordelli lucchesi, il primo piatto della domenica nella città di Lucca: una pasta ripiena di carne condita con un ragù al pomodoro.
La ricetta della torta russa di Verona, una torta classica della città veneta, preparata con le mandorle e gli amaretti in un guscio di sfoglia.
La ricetta delle paste di meliga, i biscotti piemontesi a base di farina di mais fioretto che piacevano a Cavour e che sono nati durante la carestia.
La ricetta della pasta al forno napoletana, un piatto ricco, che si prepara nei giorni di festa, con un ottimo potenziale svuota-frigo.
La ricetta dei muffin alle carote, preparati con la farina di mandorle e senza burro per un risultato soffice, leggero e saporito.
La ricetta del latte alla Portoghese, la versione del creme caramel alla Toscana nelle varianti alla vaniglia, al caffè e al cardamomo.
La ricetta del pasticcio ferrarese di maccheroni, un timballo di maccheroni al ragu bianco con una crosta dolce di pasta frolla.
La ricetta dei brigidini di Lamporecchio, le cialde tipiche di Pistoia che si possono preparare facilmente a casa, con una ricetta antica.
La ricetta della quiche lorraine, una torta salata tradizionale francese a base di pancetta, uova, panna e formaggio Emmenthal.