La ricetta delle linguine noci e nocciole, un primo piatto cremoso e ricco della cucina ligure, una salsa di frutta secca e olio perfetta per condire la pasta, sia quella ripiena che quella semplice, di grano duro.
La ricetta della pasta carciofi e pancetta è un primo piatto ricco in cui il gusto dolce dei carciofi si sposa con quello sapido della carne per un piatto completo.
La ricetta della pasta con castagne e salsiccia, un piatto tipicamente autunnale dove la dolcezza delle castagne si bilancia con il gusto sapido della carne.
La ricetta degli spaghetti con pesto di broccoli, sarde e uvetta, un primo piatto bilanciato e caratterizzato dal contrasto di sapori che si fonde per regalare un gusto unico.
La ricetta della pasta con fiori di zucca, un primo piatto vegano, ricco di vitamine e colorato, grazie allo zafferano, facile da fare e ricco di gusto.
La ricetta delle lasagne radicchio e salsiccia, una versione invernale della ricetta classica, con radicchio di Treviso, luganega e besciamella, per un primo ricco da portare in tavola nei giorni in cui si vuole far festa.
La ricetta della pasta con crema di zucca, speck e noci, semplice e veloce, la zucca viene ridotta in purea ed esaltata con il gusto sapido dello speck, per completare noci croccanti.
La ricetta delle lasagne cavolfiore e gorgonzola, un primo piatto dal sapore deciso, con cavolfiore, un alleato del benessere, e un cremoso accompagnamento di formaggi.
La ricetta dell'insalata di pasta autunnale, un piatto vegan: zucca, cavolfiore e fagiolini, arricchito con i fagioli e condito con una salsa di pomodori secchi. La presentazione all'interno della zucca la rende un piatto perfetto anche per la festa.
La ricetta della pasta al ragù bianco con funghi, un primo piatto ricco di gusto, con funghi e tartufo, semplicissimo da fare ma dai sapori intensi e decisi.
La ricetta della pasta con stracchino e pomodori, un primo piatto veloce da preparare, con pomodorini freschi e pasta che vengono mantecati dalla cremosità dello stracchino.
La ricetta del macco di piselli, la crema a base di legumi, pasta, sedano, carote e cipolla: pochi ingredienti per una crema vellutata della tradizione siciliana, nutriente, sana e saporita.