Fatalmente attratti da questa “Guida alla cozza per non barlettani“, adocchiata oggi su friendfeed, abbiamo deciso di riproporvela annotanto pari pari le didascalie dell’autore, il suo nick è Smeerch, evidentemente barlettano.
Vi risultano altri tipi di frutti di mare (che cozza è un po’ riduttivo)? Oppure conoscete questi ma con nomi diversi? Vi è venuta voglia di cozze e state già prenotando?

Scrive Smeerch su friendfeed: “In ordine di apparizione: 1 – mitilo (cozza nera semplice), 2 – cozza pelosa, 3 – ostrica, 4 – vongola semplice piccola (conosciuta anche come “marcìll”), 5 – cannolicchio, 6 – canestrelle (o capesante),

7 – dattero di mare, 8 – lingua rossa, 9 – noce, 10 – fasolari, 11 – vongola, 12 – caparrone (garusolo),
13 – lumaca di mare, 14 – tartufi di mare, 15 – musci”.