Spesa

Dissapore è da sempre molto attento alla spesa. Dalla storica rubrica Prova d’assaggio dedicata ai prodotti della grande distribuzione organizzata, passando per i mercati rionali e i negozi specializzati, fino ai nuovi trend food and beverage, analizziamo le scelte di consumo e confrontiamo sapori in modo da tenervi costantemente aggiornati sulle novità e darvi consigli d’acquisto in maniera indipendente. Leggere le etichette consapevolmente, comprare il meglio in ogni fascia di prezzo, fare la spesa più sgamata al supermercato come online, sapere in anteprima com’è il nuovo prodotto di tendenza: il vostro carrello sarà sempre sul pezzo.
Il buon caffè è rimasto senza bar: le migliori torrefazioni per comprarlo online
Spesa

Il miglior caffè che possiamo comprare online: le piccole (e medie) torrefazioni che selezionano e lavorano direttamente i chicchi, vendendo sul proprio e-commerce prodotti di alta qualità, Specialty e non.

Caviale: cosa c’è da sapere prima di comprarne una scatola
Spesa

Tutto quello che c'è da sapere sul caviale prima di comprarne una scatola: dai prezzi a come riconoscere quello buono, le varietà di storione, la sostenibilità del prodotto e..come si mangia.

Radicchio, quante varietà conoscete? Noi 12
Spesa

A parte le IGP note, le varietà di radicchio, umile erbaggio diventato un prodotto raffinato e di nicchia, sono tante. Oggi ve ne presentiamo 12, provenienti dal Veneto e non solo.

Ristoranti di Venezia a domicilio: 12 posti da provare delivery
Ristoranti

I migliori ristoranti di Venezia da provare a domicilio: 12 cucine italiane e internazionali, in tutte le fasce di prezzo, da ordinare delivery.

Castagne e marroni: sapete quante sono le Dop e Igp italiane?
Spesa

Da Nord a Sud sono addirittura 12 le castagne e i marroni Doc e Igp. Dal Marrone della Val di Susa a quello di Combai, dalla Castagna del Monte Amiata a quella di Vallerano.

Novembre: frutta e verdura di stagione
Spesa

A novembre la frutta e verdura di stagione si arricchisce di agrumi, tuberi e germogli. Eccoli tutti: arancia, cardo, topinambur, rapa, cachi, zucca e pompelmo

Il lato oscuro della crusca: manuale per rivalutare il pane a pasta dura
Cucina

Il Lato oscuro della crusca è un manuale di panificazione sincero che è anche un saggio sulle sue origini, capace di farci rivalutare il pane a pasta dura. La nostra recensione.

Vincenzo De Luca, e se quell'”americanata” di Halloween fosse nata in Campania?
Spesa

Quella "americanata" di Halloween, come direbbe Vincenzo De Luca, esiste nella storia e nella trazione popolare della Campania: le tracce di allouin nel passato.

Come funziona la caccia nella Laguna di Venezia: la selvaggina da penna
Alimentazione

Siamo stati tra le barene, con un cacciatore di selvaggina da penna (o "selvaggina da piuma", se preferite) per farci spiegare la caccia nella Laguna di Venezia.

Accessori per la cucina che non sapevate di volere
Spesa

7 accessori per la cucina che proprio non immaginavate di desiderare: idee regalo nonché salva spazio che vi faranno rivalutare alcune perdite di tempo.

Perché muoio dalla voglia di provare il tonno vegetale
Spesa

Perché il tonno vegetale (che sta per lanciare Nestlè) è diverso dai tanti surrogati di hamburger e cotolette che ci fanno odiare lo scaffale veg del supermercato.

Chiocciole (o lumache): l’allevamento piemontese ci fa amare le escargots italiane
Spesa

Come vengono allevate le chiocciole (o lumache, escargots per dirla alla francese) a Cherasco, ma soprattutto come e perché sceglierle per la nostra tavola.