Lettera aperta al premio Nobel Giorgio Parisi da un agronomo e scrittore a proposito del dibattito sulla legge sul biologico e sull’agricoltura biodinamica.
La tecnologia blockchain e gli NFT saranno sempre di più sulle nostre etichette e nei ristoranti: capiamo bene come funzionano.
Il rapporto Ismea-Qualivita 2021, relativo all'annus horribilis 2020, rivela che le indicazioni geografiche (DOP IGP e SGT) calano ma di poco nei consumi, mostrando l'interesse degli italiani per le specialità locali a dispetto della crisi causata dalla pandemia.
Il poke fa il suo ingresso nel paniere Istat e, sorprendentemente, pare sia qui per restare. Proviamo a spiegarci il perché di tanto successo tra gli italiani.
Cosa contiene davvero il persico del Nilo, o persico africano, che compriamo a prezzo tanto basso al supermercato.
Tra mito, leggenda, fede e scaramanzia, ecco perché il 3 febbraio, giorno dedicato a San Biagio, in molte zone del Nord Italia si mangia il panettone conservato da Natale.
Quali novità dobbiamo aspettarci dal 2022 sul fronte delle proteine alternative, tra nuove tecnologie, leggi, trend e investimenti.
9 dolci perfetti da comprare a San Valentino 2022, tra dessert firmati e boutade eventuali: idee regalo perfette per fare bella figura che potete acquistare online.
Abbiamo raccolto in 10 punti le notizie più interessanti e le curiosità sul tartufo che lo rendono tanto affascinante.
Le condizioni perfette per conservare il pane fino a una settimana e i metodi per rigenerarlo, al forno, in padella e pure nel microonde.
All'alba del 2022 e con due anni di pandemia alle spalle, la spesa online italiana non è ancora un granché. E ora che molti di noi sono costretti a stare in casa, casca l'asino.
Cos'è la pesca a Chioggia, quali metodi la caratterizzano e perché è unica, a partire dal suo Mercato Ittico: ve lo raccontiamo dal peschereccio Nonno Brando.