Quanto una guerra come quella in corso può incidere sul prezzo italiano di pane e pasta? Approfondiamo il tema, considerando importazioni, Paesi produttori, usi del grano.
Dopo anni di attesa finalmente approvata la legge che tutela e promuove l'agricoltura biologica: superate le polemiche sulla biodinamica, ecco cosa prevede e tutte le novità.
Quali sono i prodotti delle api a parte il miele, dal polline alla pappa reale, dal propoli, al miele in favo fino alla cera.
Il delivery in Ucraina resta operativo, nonostante (o proprio per via) della guerra. Ma i servizi rischiano di diventare un boomerang per i civili
Quali saranno le conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina sui prezzi in generale e sul cibo in particolare? Non lo sappiamo, ma sappiamo che l'inflazione non è un'ipotesi futura, è già la realtà.
Meteorologo e ambientalista, scienziato e coltivatore diretto, Luca Mercalli disapprova la parte antiscientifica della biodinamica ma invita a non perdere di vista il punto centrale: solo un biologico ben fatto può realizzare un'agricoltura sostenibile.
Arriva dalla Cina (e da Taiwan) e comunemente viene chiamato tè blu: origine, storia, lavorazione e caratteristiche del tè Oolong.
Lettera aperta al premio Nobel Giorgio Parisi da un agronomo e scrittore a proposito del dibattito sulla legge sul biologico e sull’agricoltura biodinamica.
La tecnologia blockchain e gli NFT saranno sempre di più sulle nostre etichette e nei ristoranti: capiamo bene come funzionano.
Il rapporto Ismea-Qualivita 2021, relativo all'annus horribilis 2020, rivela che le indicazioni geografiche (DOP IGP e SGT) calano ma di poco nei consumi, mostrando l'interesse degli italiani per le specialità locali a dispetto della crisi causata dalla pandemia.
Il poke fa il suo ingresso nel paniere Istat e, sorprendentemente, pare sia qui per restare. Proviamo a spiegarci il perché di tanto successo tra gli italiani.
Cosa contiene davvero il persico del Nilo, o persico africano, che compriamo a prezzo tanto basso al supermercato.