Sul mercato l'anidride carbonica costa come l'oro e le aziende che imbottigliano acqua non riescono più a reperirla (o a permettersela?). Dal caso del Regno Unito arrivano molte risposte, e forse anche dagli allevamenti.
Abbiamo scelto per voi alcuni nuovi libri di gastronomia da leggere durante l'estate 2022: filiere, erbe, cuochi viaggi e (poche) ricette.
Pensando all'estate abbiamo assaggiato 7 hummus del supermercato confrontando peso, prezzi, gusti e ingredienti. Il risultato? La nostra prova d'assaggio, con buona pace del Medio Oriente e pure dell'aglio.
Sta facendo il giro del mondo l'inchiesta della BBC sul grano ucraino rubato dalla Russia, da inizio marzo, attraverso la Crimea: quel che c'è da sapere.
La siccità ha portato l’emergenza idrica a livelli record: per evitare sprechi non si potrebbero chiudere le fontane pubbliche nelle città? La domanda è legittima, ma la risposta è controintuitiva.
I vantaggi del chilometro zero sono innegabili, dalla salute alla tutela dei piccoli produttori, ma se si pensa faccia bene all'ambiente ci si sbaglia: non è il trasporto che contribuisce al riscaldamento globale, ma gli allevamenti.
Abbiamo provato a ricostruire il significato e gli ambiti di utilizzo del termine specialty in relazione al cibo. Ne siamo usciti con poche idee e molto confuse.
Tre universitari di Portugalete nel 2019 hanno lanciato una linea di orsetti gommosi alcolici, gli Ositos Borrachos (e Haribo non l'ha presa benissimo): li abbiamo assaggiati.
Aziende e grandi distributori hanno iniziato a prendere le distanze da uno dei sistemi di allevamento più crudeli: le uova da galline allevate in gabbia sono destinate a scomparire, in un futuro non molto remoto.
La nostra recensione di Modernist Pizza, che ci siamo letti al completo prima dell’uscita dell’edizione italiana: tutto quel che serve sapere sulla attesissima trilogia.
Dall’analisi dei dati il settore del turismo gastronomico nostrano promette bene per il futuro. Ma il covid ha pesato, così come la mancanza di dati e le differenze tra regioni e regioni.
Il Grande Carrello ci spiega il sottocosto, le fidelity card, volantini, sconti, e storia dei supermercati ben condensati per una riflessione sulla spesa alimentare.