Lo spot di Esselunga viene criticato per i motivi sbagliati: miriamo alla pesca (della concordia? della discordia?) mentre il messaggio principe è bello, e pure furbo.
Il simbolo indicatore che la plastica è riciclabile inganna e confonde: una codificazione obbligatoria in UE e assai discussa negli Stati Uniti. Sarà ora di buttarlo nell'indifferenziata?
Il cibo quasi pronto spopola nei supermercati. Non è pietanza da gastronomia, né base da stendere per torte salate: è pura illusione di cucinare che però annulla qualunque forma di manualità.
Cinque abbinamenti con il formaggio che esulano dai soliti mieli e marmellatine da provare a Cheese 2023, per sperimentare a Bra, dal 15 al 18 settembre, con gin, caffè, birre, vermouth e genepy.
Che sapore ha il granchio blu cucinato a casa? Che consistenza ha? La Prova d’assaggio in purezza, confrontato con un granchio più familiare.
Tutti lo vogliono assaggiare, e in effetti ce n'è in abbondanza: ecco quel che c'è da sapere se avete in programma una scorpacciata di granchi blu. Quando lo pagherete e dove potete trovarlo.
Non solo Bettelmatt: cosa mangiare e dove trovare vere chicche gastronomiche in Val d'Ossola, tra alta Val Formazza, Val Devero e Val Antigorio.
Sono solo 6 le DOP e le IGP legate al pesce italiano e ai suoi derivati, complice la burocrazia, il fattore tempo, i costi e la mancanza di cooperazione.
Dieci oli extravergini diversi, per dieci diversi abbinamenti: abbiamo chiesto qualche consiglio a Lorenzo Cantoni, lo "chef dell'olio" del Frantoio di Assisi.
La social card "Dedicata a te" è davvero la risposta più efficace all'inflazione? E finirà nelle tasche giuste?
Le cozze italiane si mangiano da aprile a ottobre, nel resto dell'anno compriamo e mangiamo quasi sempre cozze spagnole. La Cina è il maggior produttore mondiale di mitili, seguita Cile e Europa. Italia terza dopo Spagna e Francia.
Qualche novità, qualche gelato confezionato dall'aspirazione gourmet e qualche grande classico del supermercato: ecco le nostre previsioni per questa estate 2023.