Il pregiudizio è una brutta bestia. Prendete ad esempio il raw food, che detto all'italiana (crudismo) scatena nei più (me compresa) un senso neanche vago di estremismo gastronomico con annesse credenze quali "che cosa mangiano?",…
Ci sono quelle tragicomiche situazioni in cui non ti vorresti mai trovare, ma che il destino ti ha riservato: tipo andare a cena da Paolo Lopriore nel giorno stesso in cui viene "licenziato". Che poi mi…
Quanto conta l'atmosfera? Puoi mangiare bene quanto vuoi (o male), ma un ambiente caloroso incide moltissimo sulla valutazione di un locale. In questa rubrica diamo le stellette ad ambiente, servizio e cucina. Ma se aggiungessimo…
Solo a Firenze può capitarvi di mangiare zuppa di creste di gallo in una gastronomia-bistrò, appollaiati al bancone accanto a una fascinosa "principessa di Hong Kong". Accompagnata da due assistenti, alla fine di un robusto…
Colin Farrel. Di certo non a quello dei Pooh. Comunque a qualcuno assomiglia questo Daniel Canzian, già chef del Marchesino di Gualtiero Marchesi e ora al Daniel aperto il primo ottobre In via San Marco angolo…
"Il suo nome era ... Cerutti Gino ma lo chiamavan Drago, gli amici al bar del Giambellino dicevan che era un mago". Abbastanza naturale che, andando a cena al Giambellino, mi tornasse in mente il…
D'autunno, l'aspetto delle isole assomiglia a un liberatorio stato d'animo selvatico. Prendete Ponza: una bellezza maestosa, ruvida, pulita; tufo, calette e pescosi fondali ricchi di plancton. E ci sono persino ristoranti di gran livello. Il…
Molti amanti di Venezia preferiscono le atmosfere blasé della Giudecca, un mondo a parte rispetto al turismo forsennato e alla foga commerciale della parte più visitata della città. Se cercate una trattoria che abbia la…