La ricetta della pasta con crema di patate e salsiccia, un primo piatto che rinnova il classico connubio patate e salsiccia con una consistenza cremosa.
La ricetta delle melanzane al forno veloci, un contorno furbo, da preparare in pochi minuti, che assomiglia alla frittura ma ha pochissime calorie.
La ricetta delle penne al salmone, un primo piatto tipico della cucina opulenta degli anni 80 da preparare oggi con un occhio attento alle materie prime.
La ricetta degli gnocchi di pane, un primo piatto preparato con un ingrediente di risulta, che però può diventare una vera leccornia.
La ricetta della granseola alla veneziana, un antipasto di pesce prelibato da gustare soprattutto in primavera.
La ricetta della vellutata di ceci, un primo piatto confortevole, ricco di proteine che si prepara da solo.
La ricetta della crostata con crema pasticcera, il dolce classico della pasticceria italiana, preparata in una versione semplificata che riesce con certezza.
La ricetta del bombardino, la bevanda corroborante degli sciatori inventata a livigno nel 1972 e diventata celebre in tutto l'arco alpino.
Le crescentine sono un piatto unico tipico dell'Emilia Romagna, una ricetta tradizionale che prevede un impasto lievitato e poi fritto da consumare con salumi e verdure in pinzimonio.
La ricetta del cavolo cappuccio in umido alla siciliana, un contorno mediterraneo da preparare con un ortaggio versatile e ricco di calcio e vitamina C.
La ricetta del brodetto fanese, un piatto unico della tradizione marchigiana preparato con i pesci di piccola taglia che non erano diversamente vendibili sul mercato.
La ricetta della cassoela di maiale e verze, un secondo piatto povero con una lunghissima tradizione europea da sempre cucinato tra gennaio e febbraio.