Prendendo come esempio l’estero, ci sono piatti unici oggi famosissimi in tutto il mondo come il kebab, la paella valenciana, il ciraschi sushi, il Poké di salmone, il couscous, le fajitas di manzo o di pollo, il club sandwich, le empanadas e la chicken pie anglossassone. In Italia le ricette di piatti unici sono soprattutto nate dalla necessità di portare in tavola un pasto completo anche con pochissimi ingredienti: dalla parmigiana di melanzane alle torte salate, dalle insalate ricche, complete ed equilibrate ai timballi e ai pasticci.
La ricetta dell'arroz con pollo, un piatto unico da cuocere in una sola pentola tipico di molti paesi del Sud America, simile alla paella spagnola.
La ricetta degli straccetti di pollo al curry, una variante del pollo al curry più rapida da realizzare, con una deliziosa salsa speziata.
La ricetta giapponese del ramen shoyu, da preparare in casa seguendo dei passaggi lunghi ma non complicati, per ottenere un effetto pro.
La ricetta delle patate alla pizzaiola al forno, un contorno ricco da preparare con le patate giuste per ottenere una consistenza croccante e filante.
La ricetta dell'insalata di lenticchie estiva, un piatto unico dal sapore deciso, sano e completamente vegano, da preparare molte volte con le verdure preferite.
La ricetta del couscous ai frutti di mare, un piatto unico nord africano, che si prepara anche in Sicilia, con due tecniche leggermente diverse.
La ricetta della tiella di Gaeta, un piatto unico della tradizione di pescatori e contadini, che si dice sia stato inventata da Re Ferdinando IV di Borbone.
La ricetta della trippa alla fiorentina, o alla parmigiana, un primo piatto poverissimo e forse il modo più celebre di consumare la trippa nel nostro Paese.
Il Croque Madame è un toast farcito e sormontato da un uovo fritto tipico della tradizione delle brasserie francesi assieme al Croque Monsieur.
La ricetta del croque monsieur, il toast goloso della tradizione francese, preparato con aggiunta di besciamella e burro.
La ricetta di riso, patate e cozze, un piatto unico, poverissimo, tipico della cucina pugliese e che risale al 1500, ai tempi della dominazione spagnola.
La minestra maritata napoletana è un antico piatto "della fame" da fare con le erbe spontanee e la carne più economica, in una versione facile da fare.