La spongata, la ricetta di un dolce di Natale antico che si prepara in Emilia Romagna, a base di frutta secca, miele e canditi in un guscio di pasta frolla.
La torta Fedora, una ricetta più semplice della Cassata siciliana, e con quasi gli stessi ingredienti. Da preparare per le feste.
La torta rovesciata all'ananas è una ricetta statunitense degli anni Trenta, veloce e semplice da preparare, che ricorda la tarte tatin francese.
Il frustingo, la ricetta di un dolce molto antico tipico del Natale marchigiano, preparato con frutta secca, frutta disidratata e spezie.
Il parrozzo abruzzese, la ricetta di un dolce nato negli anni 20 del Novecento, facile da fare in casa, con un intenso profumo di mandorla.
La torta 900, una ricetta al cioccolato particolarmente soffice e cremosa inventata dal mastro pasticcere Ottavio Bertinotti di Ivrea.
La ricetta della crema di pistacchio, un burro dolce e cremoso che si ottiene con soli tre ingredienti: pistacchi tostati, olio di semi e zucchero a velo.
La ricetta della torta coi bischeri, un dolce aromatico della tradizione pisana, preparato con una particolare decorazione sui bordi, chiamata appunto "bischeri".
La ricetta della torta invisibile alle mele, invenzione di una blogger francese con "tante mele e poca torta".
La ricetta originale delle cartellate pugliesi, i dolci tipici di Natale che risalgono alla Magna Grecia e che si preparano con il vincotto di fichi.
La ricetta della torta Bertolda, un dolce a base di farina di mais della tradizione contadina lombarda, che si prepara in autunno.
La ricetta della torta Sacripantina, la torta tipica genovese, inventata dal pasticcere Preti, che racchiude al suo centro una sorpresa.