La ricetta della limonata, la bevanda estiva salubre e fresca per eccellenza, questa volta rinnovata dalla presenza del mirtillo.
La ricetta della confettura di pesche e amaretti, un connubio estivo e originale, che dà vita ad una marmellata golosa con una consistenza eccentrica.
La ricetta dell'Unicorn latte, così come la preparano nel caffè newyorkese che gli ha dato i natali, da decorare a piacere e da mangiare senza sensi di colpa perché ricco di sostanze benefiche.
La ricetta della macedonia di frutta e yogurt, un dessert originale perché innova un piatto semplice aggiungendovi il tocco goloso della crema di yogurt e ricotta. Zuccherata con lo sciroppo d'agave, non è troppo dolce ed è molto salutare.
La ricetta dei maritozzi con la panna, il dolce tipico delle colazioni romane molto soffice e molto goloso. Una ricetta semplice, passo passo, che si ispira a quella del celebre pasticcere Luca Montersino.
La ricetta del lemon curd, una crema di origine inglese, molto più golosa della marmellata, da preparare col limone e da riprovare con molta frutta diversa, soprattutto quella acidula, dagli agrumi alle nespole.
La ricetta del gelato senza gelatiera fatto in casa, senza nemmeno l'utilizzo del freezer ma con una tecnica che sfrutta la reazione eutettica, per avere un gelato pronto da mangiare in 20 minuti.
La ricetta delle caramelle alla menta, per imparare a fare in casa questi dolcetti sani e salutari, da profumare con varie essenze a seconda dei gusti e delle esigenze: quelle alla menta, ad esempio, vanno molto bene per il mal di gola.
La ricetta della granita alla mandorla, una preparazione semplicissima, da fare senza gelatiera per le colazioni estive sognando le vacanze.
La ricetta della mini pavlova alle fragole, un dolce di origine australiana e di grande effetto, da preparare nelle occasioni speciali, ma anche da regalarsi da soli, perché è semplice da preparare ed è una di quelle imprevedibili ricette svuota-frigo.
La ricetta della charlotte alla frutta, un dolce vintage, buonissimo, da preparare con pochi ingredienti per fare bella figura con gli ospiti e offrire un dessert goloso, molto versatile, che si può preparare mille volte modificando la farcitura.
La ricetta delle cassatelle siciliane senza glutine, un dolcetto tradizionale, nella sua versione antica ma senza glutine: prevede tre giorni di lavoro, ma il risultato è davvero sopraffino.