La ricetta di goma wakame, il contorno a base di alga wakame tipico della cucina orientale che apporta molti benefici al corpo.
La ricetta dei temaki, uno tra i formati più interessanti di sushi, che si mangia a morsi e che ha un aspetto colorato e un po' meno rigoroso dei tradizionali rotolini.
La ricetta del nigiri la variante zero del sushi, solo riso e pesce, eppure una delle varianti che necessitano più abilità per essere preparate.
Le crescentine sono un piatto unico tipico dell'Emilia Romagna, una ricetta tradizionale che prevede un impasto lievitato e poi fritto da consumare con salumi e verdure in pinzimonio.
La ricetta del brodo di pollo, un antipasto celebre della cucina francese ma anche un valido alleato per le malattie da raffreddamento.
La ricetta della fonduta di Grana Padano, una fonduta di formaggio particolare e molto saporita, da servire come piatto unico o da accompagnare alle torte salate.
Una ricetta semplice da fare e olto versatile, la crema di parmigiano si prepara con una base di besciamella e tanto formaggio.
La ricetta delle polpette di verdura, un secondo piatto vegetariano e goloso, preparato con lo stesso principio delle polpette di carne.
La ricetta del flan di spinaci, una preparazione tipica della cucina francese che si trasforma in un antipasto gourmet, anche per i pasti da grande occasione.
La ricetta della bisque di gamberi, un primo piatto di origine francese che funziona altrettanto bene come accompagnamento per moltissimi altri piatti.
La ricetta delle taritne al salmone, l'antipasto più consumato durante le feste nelle case degli italiani, nella loro versione base e con qualche idea per renderle originali.
La ricetta dei panzerotti al forno, un antipasto ispirato alla tradizione pugliese, da fare con la pasta lievitata in casa e da farcire con fantasia.