L'aggiornamento mensile dei locali segnalati da Michelin porta 6 nuove insegne, da Milano alla Sicilia.
Di Pizza fotografa la scena delle pizzerie romane con la sua selezione delle migliori, raccolte in una pratica mappa.
La tentazione della cena facile, veloce e democratica è troppo forte. Volano le pizze surgelate, trainando un settore in crescita.
Allo Xie Lao Song un cartello annunciava sovrapprezzo del 104% per tutti i clienti americani, e la legge muta.
Secondo l'AD di Lavazza Antonio Baravalle, il prezzo del caffè ha raggiunto un limite che provocherà un crollo dei consumi.
Al catechismo non ne abbiamo sentito parlare, ma c'è un miracolo del cristianesimo che casca a fagiolo nella battaglia per la difesa del vino.
Nel celeberrimo parco archeologico nascerà una vigna che guarda all'antico vino prodotto nell'area.
L'Italia è uno dei primi Paesi in Europa per vendite e utilizzo di antibiotici negli allevamenti. E negli ultimi anni i numeri hanno preso a crescere.
Il mosaico brassicolo della Franconia approda a Roma con FrankenBierFest: birre non filtrate, non pastorizzate, non imbottigliate, prodotte in piccoli birrifici di villaggio con tecniche secolari.
Quella tra il sovrano inglese e il presidente di Slow Food è un'amicizia duratura, fondata sui tema della sostenibilità ambientale e alimentare.
L'edizione 2025 della Guida Michelin Buenos Aires e Mendoza pone molta attenzione al vino.
Nel discorso a Montecitorio, Re Carlo III ha affrontato anche l'annosa questione della cucina italiana in Inghilterra, non senza ironia.