La lattina che si rinfresca è esattamente quello che sembra: semplice ma potenzialmente rivoluzionaria. E pare che Coca Cola e Carlsberg stiano già bussando alla porta.
Nel 2024 alla dogana svizzera sono state individuate circa 208 tonnellate di carne di contrabbando. Ma che succede?
Nonostante le preoccupazioni di Lollobrigida, export e consumi di vino e birra sono in aumento, stando agli ultimi dati diffusi.
Panino e caffè a 9,30 euro? Da qualche parte in Italia sì. Diamo un'occhiata all'andamento dei prezzi in pausa pranzo.
Le microplastiche non rappresentano un pericolo solo per gli animali (esseri umani compresi), ma anche per le piante e, quindi, di nuovo per noi.
La creatività nel napoletano di certo non manca e i ristoratori puteolani la usano per affrontare le scosse.
Dopo le chiacchiere a 100 euro, che ne penserà lo Stivale dei nuovi prodotti pasquali firmati Massari?
La triglia del Mar Rosso è presente nel Mediterraneo dal 2012: il ritrovamento a Lampedusa, però, è il primo in acque italiane.
Il consumo di carne in Norvegia è ai minimi storici, eppure il suo Ministro della Pesca ne aumenta le quote di caccia.
Possiamo lasciarci la pizza all'ananas alle spalle: dall'Australia arriva una nuova scossa tellurica gastronomica.
Cosa può nascere dalla collaborazione di un produttore di orsetti gommosi e uno di ciabatte gommose? Lo scopriamo insieme ad Haribo e Crocs.
Una birra al giorno leva… Il Presidente di torno? Il più antico birrificio canadese ha pensato a una risposta speciale ai dazi imposti da Donald Trump.