Su un mercato del panettone da 217 milioni di euro, quello artigianale vale 107.3 milioni di euro nonostante l’80% del prodotto sia distribuito attraverso il canale della grande distribuzione.
Nestlè Italia ha ceduto a Refresco il marchio Beltè del Gruppo San Pellegrino. L’accordo partirà dall'1 dicembre.
Giro di vite contro il racket nelle pizzerie di Napoli, martoriate dal pizzo. Mille euro in più se il locale è a Capri.
Dodici bottiglie di vino rosso sono finite sulla stazione spaziale. Non per brindare tra le stelle, ma per studiare le conseguenze della microgravità sull’invecchiamento.
Il richiamo dell’olio e della terra è stato più forte di qualsivoglia impedimento, anche degli arresti domiciliari. E’ successo a Foggia.
La Guida Michelin 2020 ha declassato Gianfranco Vissani, che nel commentare il giudizio non è andato per il sottile, definendo la Michelin "una vergogna italiana".
Nel quartiere Centocelle a Roma viene incendiata, di nuovo, “La pecora elettrica”: la caffetteria – libreria antifascista.
Alla luce delle numerose infrazioni stradali da parte dei rider, a Verona è partita l'operazione "Pizza sicura" con controlli più serrati da parte della polizia locale.
C'è l'accordo tra Unione europea e Cina per il mutuo riconoscimento di 100 marchi di origine comunitari DOP e IGP, di questi 26 sono italiani.
Allarme per quanto riguarda il settore dei vini in Francia: pare che i cambiamenti climatici abbiano modificato i tradizionali processi di vinificazione.
A quanto pare Chris Kempczinski, il nuovo CEO di McDonald's, non ha neanche un'azione dell'azienda: aveva venduto tutte le partecipazioni a maggio.
Nuovo richiamo sul sito Salute.gov: è stata ritirata dal commecio l'Acqua minerale effervescente naturale Acqua di Nepi a causa di un rischio microbiologico.