Durante il Consiglio dei ministri, Teresa Bellanova definisce la sugar tax “una tassa sulla dolcezza”.
Contro l’effetto Grinch a Natale (dal nome del personaggio immaginario che lo detesta) - che genera malumore e senso di distacco da un periodo fatto di felicità a ogni costo e auguri forzati - sarebbe…
I pastai italiani puntano a sviluppare nuovi prodotti investendo il 10%, ogni anno, del proprio fatturato. Cambia il mercato che raggiunge i 500 milioni di euro.
Il Tar del Lazio ha detto sì al panino portato in mensa da casa. Per i giudici la scelta alimentare è un diritto costituzionale.
La pastiera napoletana è la ricetta più cercata su Google nel 2019. A seguire il Tiramisù e le lenticchie.
In Cina i ricercatori utilizzano metodi di editing genetico per migliorare una mosca in grado di riciclare i rifiuti, anche gli scarti alimentari.
L’edizione 2020 “I prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani Dop, Igp, Stg – Le bevande spiritose italiane Ig”, realizzato da Fondazione Qualivita, è pubblicato per la prima volta da Treccani.
Non ci sarà nessun esubero. Carrefour ha annunciato stamane un accordo per acquisire da Conad 28 supermercati Auchan distribuiti in Lombardia.
Bizzarra invasione di pesci pene sulle coste della California. Ma il dubbio sorge spontaneo, si possono degustare queste prelibatezze falliche? In Corea pare di sì.
Pepsi Café: arriva una nuova versione con doppia caffeina, con gusto original e in versione vaniglia. Ma avrà sempre meno caffeina di un caffè equivalente.
La manovra 2020 del governo giallorosso prevede un bonus per l'acquisto del latte artificiale fino a 400 euro l'anno.
Storia di maltrattamenti famigliari a Palermo: la moglie cucina al marito dei sofficini surgelati, ma lui la aggredisce perché voleva mangiare il prosciutto.