I dipendenti di un'azienda che fa consegne per Amazon in Piemonte sono stati divisi in buoni e cattivi per Natale, e solo i più meritevoli hanno ricevuto il panettone regalo.
L'Olio di Puglia è stato ufficialmente iscritto nel registro delle IGP: la Commissione Europea ha approvato il marchio IGP. Ecco cosa cambia.
Bruno Barbieri lancia i suoi suggerimenti per il pranzo di Natale: non lasciamo mamme e nonne solo in cucina, aiutiamole. E rispettiamo i piatti della tradizione.
Nelle Filippine un liquore al cocco contenente troppo metanolo sta compiendo una strage: 11 le persone morte e 300 le persone intossicate.
Cenone di Natale a casa per nove Italiani su dieci, con 2,7 miliardi di spesa totale per imbandire le nostre tavole delle feste.
L'illuminazione delle feste trasformerà la Mole Antonelliana, simbolo di Torino, in una bottiglia di bollicine per Capodanno.
Non tutti mangeranno i cibi della tradizione per Natale: il 33% di chi farà scelte "alternative" opterà per una semplice lasagna vegetariana.
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano si scaglia contro il falso Parmesan venduto da Selfridgese a Londra: bisogna tutelare il Made in Italy da questi fake.
Polemiche investono Teresa Bellanova per quanto riguarda i fondi destinati ai territori colpiti dalla Xylella. E non solo, ma la replica del Ministro non si fa attendere.
A Bari sei tonnellate di pesce sono state sequestrate dagli agenti della Guardia Costiera che mettono in guardia: verificare sempre la provenienza del pesce.
A Taranto un bar è stato distrutto dall'esplosione di una bomba piazzata sulla saracinesca. Il locale era in ristrutturazione: le forze dell'ordine ora indagano.
Carrefour annuncia il richiamo di un lotto di Confetti con mandorla rossa Avola Media: il ritiro dal commercio è avvenuto a causa di un rischio chimico.