Che belle le classifiche! Io non ne posso fare a meno. Si narra anche che a 5 anni classificai i soldatini per indici di verosimiglianza storica. Poi fortunatamente sono cresciuto e ho scoperto i vizi.…
"Ora la cucina spettacolo è superata", assicura Vissani, criticando i colleghi che hanno scelto la via del molecolare e delle spume come i seguaci di Ferran Adrià. "Abbiamo smarrito il nostro compito, dovevamo continuare a…
Attenzioneattenzione: in questo post abbiamo regali per voi. Tutto ciò che dovete fare è seguirci fino alla fine partendo dall'inizio, ovvero dalla nostra ricerca tra gli eCommerce più divertenti e utili della rete, in altre…
La pasta artigianale torna protagonista di Prova d'assaggio dopo l'episodio di Settembre. Di fronte due marchi storici, anche in senso letterale, e due modi diversi di intendere la pasta. CONTENDENTI - Pastificio Benedetto Cavalieri -…
Gli abitanti di Dublino ricordano quelli di New York in almeno una cosa importante: si parlano moltissimo. Nelle code all'ufficio postale, sul bus, nei treni, e per nessun motivo particolare se non il piacere della…
1. Dalla A alla Z: Romeo, il nuovo locale di Roscioli e Bowerman a Roma. 2. Chi ha inventato e come si fa la carbonara? 3 ipotesi per chiudere il caso entro stasera. 3. Non…
Abbiamo detto che se si vuole davvero conoscere una persona bisogna averci mangiato insieme almeno una volta. Ma avete chiesto un supplemento sull'arte di conoscere gli altri a tavola. Ecco perché, sempre servendoci di "Il…
Detto, fatto. Nel senso che, come promesso l'altro giorno, ho messo sotto torchio due dei migliori interpreti della carbonara, Alessandro Roscioli (salumeria-wine bar Roscioli) e il neostellato Luciano Monosilio (Pipero al Rex), per scoprire i…
I libri di ricette firmati da chef di nome non sono quasi mai veri libri di ricette. Hanno smesso di esserlo da quando sui ricettari sono piombate le fotografie a colori e i food stylist.…
Alla fine uno si chiede, sinceramente, con tanto affetto, e con la pazienza un po’ stupida di chi vuole bene a Simone Rugiati: Cuochetto, ma chi te l'ha fatto fare? In un periodo in cui…
Milano-Roma è una tappa dell'immaginario culturale del nostro Paese. O di quello che ne è rimasto. È stato anche il titolo di un programma televisivo di fine anni '90. Non era manco male. Ma se…
A Natale siamo tutti più cattivi. Non mentite. Abbiamo più pancia, siamo invischiati in situazioni da cui vorremmo tenerci alla larga, alla tv solo conduttori e ospiti in odore di santità e “la scioglievolezza dilaga”, come recitava…