Che Carlo Cracco stia per aprire un ristorante low cost a Milano ormai lo sanno anche le pietre. Saranno sempre 40 euro a cranio, ma è dura nascondere la curiosità per la cucina non stellata…
Pickles, chi sono costoro? La parola non ha una vera traduzione italiana, si potrebbe tentare con "alimenti da spilluzzicare" ma si fa prima con "sottaceti". Pensate al gesto di prendere qualcosa di piccolo, e di…
"La mafia se sienta a la mesa", tradotto con "La mafia si siede a tavola". E’ questo il nome di una catena di ristoranti italo-spagnolo-mediterraneo che spopola in Spagna. Numeri: 34 ristoranti in tutta la…
Pizzocentrici di tutto lo stivale: troviamo un punto d'accordo. Che siate monogamicamente rivolti alla pizza classica napoletana o aperti alla più nordica "gourmet" (o "da degustazione"), quel è il prezzo giusto per una pizza in…
Brunoise non è il cognome di un calciatore francese e coulis una spiaggia per nudisti in Costa Azzurra. Facile fin qui. Ma se vi dico chiffonade o mirepoix? A queste e altre domande risponderemo puntuali…
La mia idea di comfort food è il ragù della nonna, due giorni di odori e mestoli di legno appoggiati alla pentola di coccio. Parlare qui e ora della ricetta del ragù, equivale a morte…
Beatrice è stata la concorrente di Masterchef 3 dal percorso più strano [Rachida ovviamente è fuori classifica in quanto non concorrente ma fenomeno antropologico da baraccone]. Prima le accuse di scopiazzatura dalla "vicina di banco" Eleonora,…
Diciamocelo, la nostra nozione di "cucina etnica" è ancora dozzinale. La prima associazione ci rimanda ai ristoranti cinesi e a quelli giapponesi. Capita poi di pensare all'indiano o al messicano. Del cibo brasiliano sentiamo sempre…
Peggio di non leggere, c’è solo la mania di Istagrammare le cover dei libri fingendo di averli letti. A tutto ciò c’è un rimedio: questa rubrica, che vi guiderà nel meglio (o nel peggio) della…
Della serie troppi galli nel pollaio, non c'è verso di fare andare d'accordo critici "istituzionali" e foodblogger "innovatori". Figurarsi se inseriamo nell'equazione i Tripadvisoristi (?). Tre fazioni con il coltello alla bocca. Ognuna con sostenitori…
Lo senti come una fitta appena più forte quando capita, l’ingrato compito di dare certe notizie, quando una parte di te ancora dorme e un’altra, più grande, ancora non ci vuole credere. Troppo, troppo presto.…
“Dreaming Tuscany”, si chiama così la campagna di ricerca di personale lanciata sui social dal Toscana Resort Castelfalfi. Le posizioni richieste sono: chef de partie, bartender, sommelier. Si possono inviare le candidature dal 17 febbraio…