Gli agretti o "barba di frate" sono un ortaggio primaverile e molto versatile: ecco come si cucinano, che sapore hanno, in quali ricette valorizzarli.
Il kala namak (o sale nero dell’Himalaya) è il sale nero che sa di uovo dalle mille potenzialità. Ecco cos’è, le caratteristiche, gli usi tipici e i vantaggi nella cucina vegana.
Tra le tante cose che insegna "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi, c'è anche cos'era davvero la cucina della nonna.
Il caffè solubile è da sempre considerato di seconda scelta ma oggi anche nei suoi confronti si parla di specialty e qualità: i tempi sono cambiati.
Ogni tiramisù (anche vegano) è legittimo. Ecco perché, dalla storia del tiramisù alle varianti per cui non ci si indigna, ai vantaggi del tiramisù vegano con prova d’assaggio.
La pastiera "padana" è una pastiera di riso, classica a modo suo, ma ha destato l'indignazione di Napoli e dintorni, trasformandosi in una lotta civile tra Nord e Sud.
Die Spaghetti Polonaise è la hit di Dorfrocken che scatena le polemiche sul cibo e non solo. Ecco perché e di cosa parla davvero.
Usare la carruba in polvere come surrogato del cacao ha molti vantaggi: ecco proprietà, caratteristiche e come usarla in cucina per preparare i nostri dolci preferiti.
La nomelette è la frittata senza uova ideale per intolleranti e vegani. Ecco come farla: acqua e farina, tofu, ceci, lenticchie, fagioli mungo, patate, pasta.
Fabio Volo porta a Le Iene un monologo sul cibo: ma siamo certi che abbia detto le cose giuste?
Il marzapane è tanto italiano quanto tedesco, con piccole varianti tra gli ingredienti e gli usi in pasticceria. Ecco le differenze, per introdurre anche il fruttato persipan.
Tutte le differenze tra pasta brisée e pasta matta: due impasti base molto utili e concettualmente simili, ma da usare per scopi diversi.