Non dite lasagna se non conoscete l'Italia: ecco le paste al forno della Penisola, regione per regione, e come cambia (di nome e di fatto) uno dei piatti nazionali più amati e conosciuti.
Le 15 migliori ricette vegan con i fagioli (proteici e versatili) da provare, tra la piatti classici, etnici e rivisitazioni, pasta a chili, tacos, curry e buddha bowl.
Storia e decadenza del tortino al cioccolato con cuore morbido, in origine biscuit coulant di Michel Bras. Come il dolce caldo fondente è diventato irriconoscibile, a forza di imitazioni.
Gli asparagi sono tra le verdure primaverili più amate e versatili. Tra bianchi, verdi e violetti, ecco le principali varietà di asparagi, come riconoscerle e usarle.
Perché la pasta alla carbonara originale non esiste: una tradizione inesistente che parte dal ristorante Armando’s per arrivare allo chef bolognese Renato Gualandi, passando per la pista americana.
Le 16 varietà di aglio più diffuse, con le loro caratteristiche, per sapere quale usare in cucina e come cambia il gusto, in base alle tipologie, tra agli bianchi, rosa, rossi, addirittura "storici", DOP e Presìdi Slow Food dedicati.
Simbolo di biodiversità alimentare, i fagioli sono una preziosa fonte di proteine vegetale. Ecco le principali varietà di fagioli, con le loro caratteristiche, e gli usi in cucina per ciascuna di esse, dai borlotti agli anasazi.
Perché fare la pizza al barbecue non è una buona idea e il risultato sarà, nel migliore dei casi peggiore di quello ottenuto in forno, considerando gli aspetti tecnici.
Come usare i fiori di sambuco in cucina in 7 idee per profumatissime torte e irresistibili frittelle, sciroppi, cocktail, dolci e piatti salati.
I formati di pasta campana da conoscere: i 13 tipici da conoscere di Napoli, Gragnano e la Campania, tra ziti, candele, paccheri, reginelle, vermicelli, fusilli e bombardoni.
Quali sono le basi per torte perfette per le torte a strati, dal pan di Spagna alla marquise, passando per la pasta sfoglia, la la chiffon e la angel cake.
Cos'è l'aglio nero, il bulbo fermentato di origine coerana dai sapori e colori tanto caratteristici, oggi diffuso nelle nostre cucine. Ecco dove trovarlo, come si usa, perché ve ne innamorerete.