Come si mangiano le ostriche, partendo dalla loro apertura, sia che vogliamo consumarle fresche e crude sia che vogliamo cuocerle o friggerle.
10 ricette per preparare bruschette succulente: con pesce e formaggi, filanti o fresche, semplici al pomodoro e dai topping particolari.
I piatti partenopei fanno più audience, dobbiamo intuire dall'andazzo dei programmi di cucina in televisione, e spesso sono trasformati in un cliché. C'è da sperare che si sfotta pure la bagna càuda?
Sono 8 gli errori da non fare preparando l'insalata di anguria: sfondoni da evitare dal taglio al condimento, passando per gli ingredienti.
La cucina emiliana è un trionfo di salumi, paste ripiene e stracotti. Ecco i suoi 20 piatti tipici imperdibili, dai tortellini al pampepato.
Catering all'opera per migliaia di persone, volontari dispersi: la Festa dell'Unità non è più quelle di una volta, soprattutto sul fronte gastronomico. Ma Castelfranco Emilia, patria del tortellino, mantiene spirito (e ripieno).
Le 10 migliori ricette estive con mozzarella, fiordilatte, bufala e burrata per ogni occasione, dagli antipasti ai primi, fino al dessert.
"Osti in Orto" è il nuovo progetto che recupera la naturale vocazione orticola dell'Isola di Sant'Erasmo, nella laguna di Venezia, e raduna i ristoratori di peso in zona.
Bologna è La Grassa dalla cucina ricca e sontuosa. Ecco 20 piatti tipici da provare se ci andate, tra ragù, lasagne, crescentine, tortellini e molto altro.
Non solo tzatziki: 10 ricette con i cetrioli per portare in tavola questo ortaggio estivo con gusto e fantasia.
Abbiamo selezionato per voi le 8 ricette di insalata di riso che vale la pena cucinare, giocando molto sulle varietà di riso, su carne e pesce, su marinature, verdure, forme.
Su twitter la provocazione in vista della finale UEFA EURO 2020 Italia-Inghilterra: quali sono i piatti italiani che sono stati MIGLIORATI dagli inglesi? Ecco la galleria degli orrori.