In occasione del Super Bowl Hellmanns', celebre marchio di maionese, riscrive la più famosa scena di Harry ti presento Sally, quella al tavolo del ristorante Kat’z Delicatessen di New York. Uscendone malissimo.
Portatore sano di un nome bizzarro e di un gusto per molti associato al sapone (questione di genetica), il coriandolo è una pianta aromatica da riscoprire.
Tra i due litiganti, Torino e Venezia, il tramezzino è nato in Inghilterra. Poi è diventato fascista, ma ha fatto anche cose buone, tipo farsi mangiare con il tè delle cinque. Alle origini del sandwich italiano e della parola bizzarra.
O la ami o la odi: ci addentriamo nell'intensità della cannella, con tutte le sue caratteristiche peculiari e i suoi variegati usi culinari, ben al di là della sola pasticceria.
Con caratteristiche organolettiche simili al rosso, ma più delicate, il giallo di San Marzano è ingrediente di piatti innovativi nell'aspetto e nel gusto.
Lo zafferano delle Indie, per gli amici curcuma, è una spezie dalle molteplici utilità: colora le pietanze e arricchisce piatti dolci e salati.
"Piccolo formaggio", letteralmente, grande nei fatti e nel sapore: il Casizolu è un formaggio sardo tipico e atipico, a partire dalla produzione.
La sorella meno nota e utilizzata dell'origano è in realtà un'ottima arma nel nostro arsenale delle spezie. Se non sapete bene come usarla, partite da qui.
Scopriamo insieme una selezione delle migliori impastatrici planetarie, da quelle più economiche fino alle top di gamma.
La merca, ricetta tanto sconosciuta quanto antica ci offre uno spaccato dei vecchi metodi per la conservazione del pesce. Il protagonista è l’umile cefalo, testimone di una preparazione che sta scomparendo.
Caratteristiche, peculiarità e sapore, ma soprattutto presente e futuro possibile della carne di razza sardo modicana, Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) unico nel suo genere.
Qual è la differenza tra un comune pomodoro pelato e il San Marzano? Scopriamolo insieme.