Cucina

Tutte le guide, i consigli, trucchi e gli errori da non fare nella preparazione dei piatti, approfondimenti sulle cucine regionali e degli altri Paesi del mondo, tra cui i piatti tipici tradizionali. Continua a leggere questa sezione, nata proprio per rispondere alle domande più frequenti di chi ama la cucina e vuole capire cosa e come cucinare al meglio per diletto e non per professione.
Se non è bean to bar non è cioccolato
Cucina

Siamo al Salone del Gusto 2016 con il Dissapore Cafè per incontrare i protagonisti dell'enogastronomia italiana. Oggi per parlare di cioccolato artigianale e di bean to bar ci sono venuti a trovare Guido Gobino, Marco Colzani di C-Amaro e Pierpaolo Ruta dell'Antica Dolceria Bonajuto

Può una pizza costare 30 euro?
Cucina

Al Salone del Gusto di Torino abbiamo portato il Dissapore Cafè, il nostro modo di parlare con i protagonisti. Questa volta il tema è il prezzo della pizza, gli ospiti sono Gino Sorbillo, Stefano Callegari e Massimiliano Prete

La carne secondo Lo Cascio: tutto ciò che sapete è sbagliato
Cucina

Gianfranco Lo Cascio, massimo esperto di barbecue, spiega al Dissapore Café tutto quello che non avremmo mai detto sulla carne.

Bonci, che succede al pane? La rivoluzione dei retro innovatori
Cucina

Siamo al Salone del Gusto 2016 con il Dissapore Cafè, per incontrare direttamente i protagonisti dell'appuntamento organizzato da Slow Food. Oggi parliamo di pane con Gabriele Bonci di Pizzarium e con Fulvio Marino di Mulino Marino

Il gelato? Piace, ma si evolve
Cucina

Dissapore è al Salone del Gusto con il Dissapore Cafè per parlare di cibo artigianale direttamente con i protagonisti. Oggi abbiamo parlato con Paolo Brunelli di gelato artigianale e contaminazioni

Per essere Dop le olive taggiasche devono cambiare nome
Cucina

Le olive taggiasche dovrebbero cambiar nome in 'giuggioline', per poter iniziare l'iter per l'inclusione nel registro dei prodotti a marchio DOP. Questo perchè, secondo la Commissione Europea, 'taggiasca' è un nome che definisce una cultivar botanica.

Gli italiani che vendono la pizza nelle macchinette agli americani
Cucina

Stanchi di attendere il vostro turno per la pizza? Pizza Touch, società italiana operante in Florida, ha la soluzione per voi: un distributore automatico di pizza. In soli due minuti, potrete avere la vostra quattro formaggi, oppure la Pepperoni, o ancora la margherita, al costo di 6 dollari.

Come si diventa sommelier della marijuana
Cucina

Il sommelier di cannabis esiste davvero: nome tecnico entarpener, è permesso in alcuni Stati americani. Philip Wolf ha una società che si occupa esclusivamente di realizzare menu in abbinamento con particolari, freschi tipi di erba da fumare, offrendo diverse soluzioni per tutte le tasche.

L’ossessione dei giapponesi per la pizza napoletana
Cucina

In terra giapponese sono letteralmente ossessionata dalla pizza napoletana, così tanto da farne un ottimo prodotto. I segreti sono semplici: si impara dai maestri, si acquistano i forni giusti e le materie prime migliori. Esattamente come una buona pizzeria napoletana.

Guida agli stili della pizza italiana: li conoscete tutti?
Cucina

Il critico inglese Daniel Young, noto per Where to eat pizza, guida alle migliori pizzerie del mondo, ha scritto per il magazine americano Food & Wine una guida ai diversi stili della pizza italiana. Ecco l'elenco dei principlai stili

Chi non ha mai provato a mangiare un Buondì in 30 passi
Cucina

Cosa accomuna Beppe Signori e il Buondì Motta? Semplice: una scommessa passata agli annali. Il giocatore, e molti altri dopo di lui, si sfidavano nel mangiare una merendina Buondì intera, senza acqua o farciture, in 30 passi. Cosa che si è rivelata abbastanza difficile da fare.

Aerei: con quali compagnie, di linea e low cost, si mangia meglio
Cucina

Come si mangia a bordo degli aerei? Molto meglio di quello che possiamo immaginare. Nik Loukas ha girato il mondo per 17 volte, assaggiando la cucina delle compagnie aeree e selezionando le migliori, a volte con risultati davvero inaspettati.