Spadellare anche in vacanza, in una cucina che non è la propria è tutto fuorché facile. Al punto che serve una guida. Eccovi 20 errori da non fare
Il vulcano è probabilmente il modo migliore per mangiare il prosciutto. Basta un attrezzo da pochi euro per mangiarlo leggermente scaldato come fanno gli spagnoli
Dalla patatine in sacchetto dal gusto classico degli anni Settanta, con tanto di sorpresa, alla decadenza attuale con tutti i gusti possibili e immaginabili, compreso carbonara e cioccolato bianco
La gastronomia e l'ospitalità della Sicilia sono proverbiali. Ma accettando tutti gli inviti dei generosi siciliani si rischia seriamente l'arresto cardiocircolatorio. A quel punto meglio scappare
E' tempo di rivalutare un dolce della tradizione calabrese, il tartufo, ma attenzione, nella versione di Pizzo Calabro, la piccola cittadina dov'è nato. Se n'è accorto anche il New York Times che ne ha ricostruito la storia illustrata
Si può giudicare un piatto da una foto? Ormai, per effetto dei social, abbiamo preso l'abitudine, ma è sbagliato, un piatto può sembrare in un certo modo, non esserlo
5 errori che facciamo spesso quando prepariamo l'insalata di pasta. Da pensare che la pasta sia tutta uguale a sbagliare la cottura, da condirla con i "soliti" ingredienti a conservarla a temperatura ambiente
Il lavello maleodorante, la lavastoviglie, il ceppo dei coltelli, le ante ei pensili, lo sporco sotto: ecco come pulire i posti più sporchi delle vostre cucine
Se è estate, i clienti chiedono agli chef, ogni tipo di chef, fosse anche Massimo Bottura, una cosa sola, una soltanto: gli spaghetti con le vongole
Le bombette pugliesi sono una delle tante imperdibili specialità pugliesi. Originarie della Murgia sono involtini di carne di maiale rivestiti di prosciutto e provolone o caciocavallo. Si mangiano nei fornelli pugliesi, macellerie con cucina. Vi diciamo quali sono i migliori
Ma voi quali trucchi usate per scegliere un cocomero? Lo cercate con la scorza opaca? Cercate la macchia chiara causata dalla maturazione al suolo? Lo soppesate per capire se è pesante? Picchiate con le nocche delle dita per sentire un suono sordo?
Per fare il gelato in casa non serve un'attrezzatura da professionista. Basta scegliere bene la gelatiera e gli altri attrezzi indispensabili, dal porzionatore al termometro da cucina