Lo chiamano "granchio finto", e non a caso. Cosa c'è davvero dentro i bastoncini bianchi e arancioni e in che modo possiamo consumarli (con moderazione) al meglio?
Usare una banana come unità di misura fu l'idea di un'anziana signora che, involontariamente, è stata imitata nel web in tutto il mondo. Un meme che ha fatto la storia dei meme.
Delineiamo i contorni di una preparazione trasformista derivata da una radice sudamericana e resa nota per le sue perle che troviamo nel fondo dei bubble tea.
Sono otto a ricevere il premio voluto dal ministro Lollobrigida per omaggiare i grandi nomi della nostra cucina: eppure questo riconoscimento non è affatto nuovo.
Vogliamo più patatine fritte e siamo contenti che quelle patatine non siano fritte. Per questo stravediamo per la friggitrice ad aria, tutta aria e niente fritto, piccolo elettrodomestico figlio di una grande ipocrisia.
Dal Cammino 100 Torri a quello di San Giorgio Vescovo di Suelli, fino al percorso Francescano, la Sardegna si rende più ospitale e intrigante proponendoci itinerari intrisi di scoperte naturalistiche e gastronomia.
Il pezzo di David Foster Wallace tocca le contraddizioni profonde del mangiare carne, tra specismo, sofferenza animale, dissonanza cognitiva.
Noto ai più come addensante, l'amido di mais (o maizena) ha anche altri superpoteri da scoprire.
La ricetta della pasta col sugo di finocchi di Lady Gaga è un mistero che si risolve nella cucina italo-americana: il nostro debunking storico, che rimanda alla pressoché assenza del finocchietto selvatico negli States.
Meno noto del cugino canadese d'acero, lo sciroppo d'agave è un prodotto dalla storia antica, da riscoprire in cucina.
Cugino delicato della cipolla, il porro è estremamente trasversale in cucina. Sempre che sappiamo come sceglierlo, conservarlo e prepararlo al meglio.
Cos'è e come si usa lo Zafferano di Sardegna DOP, un prodotto quasi leggendario, dalle caratteristiche organolettiche uniche, che solo nove agricoltori al mondo coltivano.