Toscano ma anche umbro, il vinsanto è un vino da dessert prodotto in prevalenza con uva Trebbiano e Malvasia. In moltio casi è un vino dolce che si abbina con i cantucci, ma voi non fatelo, preferite i crostini di fegatini toscani o i ricciarelli senesi
Rotari, marchio del gruppo Mezzacorona, spiega come avviene la produzione del Metodo Classico TrentoDoc
Cos'è il Metodo Classico Trento Doc? Lo abbiamo chiesto a Rotary, la cantina di Mezzocorona, in Trentino, emblema del Metodo Classico
Quest'anno a Natale proviamo a cambiare spumante. Ve ne indichiamo 5 fuori dal coro che sarebbe delittuoso non conoscere
Theresa May, la premier britannica, è stata molto criticata dalla stampa russa per come ha bevuto dal calice di vino durante una cena istituzionale. Eccovi qualche suggerimento per evitare di fare la sua stessa brutta figura
Natale: quali vini abbinare al panettone? Da leggere per evitare gli errori, come servire uno spumante secco per accompagnare il dolce. Questa guida vi propone tre vini per altrettanti tipi di panettone
Calendario alla mano è arrivato l'autunno, ma non è il caso di immallinconirsi. Invece di sognare vacanze caraibiche a occhi aperti, bevete un buon vino anti-malinconia. Vi diamo 3 consigli
La guida ai vini 2018 de L'Espresso indica ben 400 vini, tanti, troppi, per chi vuole comprare solo i migliori. È a questo punto che interviene Dissapore, con la classifica dei 10 vini più interessanti della guida ai vini 2018 de L'Espresso
Ricca degustazione a Montalcino per Slow Wine 2018, la guida ai vini di Slow Food, con oltre 1000 vini. Ne abbiamo scelti 10 che vi consigliamo caldamente di provare
Vino e vip, per uno Zonin che incamera di profitti e Bruno Vespa che ha già raggiunto l'utile, molti sono in rosso, per sempio Pirlo, Sting, Cragnotti e Cavalli
I risultati degli esperimenti di Charles Spence, psicologo che da anni studia come cambia il sapore del vino al cambiare di certe condizioni, sono imbarazzanti per i sommelier. Gabbarli e farli sbagliare è molo semplice
Secondo i più noti quotidiani inglesi il Prosecco "rovina i denti" a causa della sua acidità. Ma sono fake news e scoppiano le polemiche