Vino

Chateau Musar: sono stato in Libano per un’icona del vino (naturale)
Bere

Erano molte le ipotesi sul piatto prima di optare per Chateau Musar, icona del vino (naturale e non solo) del Libano. L’intenzione in tutti i casi era quella di andare a visitare una cantina per noi…

Cannonau (Grenache) in Italia: i vini che vi consigliamo, regione per regione
Bere

Di cosa parliamo quando diciamo grenache (o garnacha, o cannonau), in Italia? La settima varietà più diffusa al mondo riesce ad esprimersi con grande personalità lungo la Penisola, e non solo in Sardegna. Regione per…

Federico Ferrero ha le prove: i vini naturali ubriacano di meno
Bere

Dove avevamo lasciato Federico Ferrero? Non è passato un mese da quando annunciava l'interruzione della sua rubrica su La Stampa e da allora brancoliamo nel buio alla ricerca di ristoranti decenti. Abbiamo dovuto farcene una…

Metodo del cucchiaino nello spumante: la nostra prova
Bere

Dice la nonna che il metodo del cucchiaino funziona, che se mettiamo un cucchiaino nella bottiglia già aperta di vino spumante quello rimane frizzante. Uno di quei metodi, in voga più o meno in tutte…

Vinitaly 2019 e oltre: tutti gli eventi sul vino da non perdere questo weekend
Bere

Ci siamo, Vinitaly 2019 è alle porte e per la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino si raduneranno a Verona, da domenica 7 a mercoledì 10 aprile, tutti i professionisti del settore, a…

Come viene fatto il Tavernello? La nostra visita in cantina
Bere

Siamo stati nella più grande cantina italiana, Caviro, per raccontarvi come è fatto il Tavernello. I numeri, i vitigni, la produzione del vino in Tetra Pak più famoso che c'è.  Tra il 2009 e il…

I tappi di sughero per chiudere il vino sono sopravvalutati
Bere

Esistono domande irrisolte. Tipo: perché gli sportelli bancomat hanno sempre il jack per le cuffie? Dovrei godermi a pieno il rumore del pin digitato? Subito dopo c'è la passione travolgente che nutriamo per i tappi…

Perché diamine non bevete i vini rosati?
Bere

Perché diamine non bevete i vini rosati? Inutile negarlo, inutile dire che li amate e li ordinate sempre, inutile dissimulare, dare di gomito o cercare foto delle vostre vacanze salentine che vi scagionino. Smettetela di…

Se i vini naturali diventano il marketing dei grandi produttori
Bere

La nuova etichetta "naturale" di un grande produttore vinicolo italiano attira la nostra attenzione: i vini naturali, privi di una definizione europea, non riconosciuti dalla legge, rischiano di diventare terreno fertile per il marketing (leggasi…

Chianti Classico DOCG: 10 etichette a buon prezzo da Collection 2019
Bere

11 e 12 febbraio, Chianti Classico Collection alla Leopolda di Firenze: due giorni per assaggiare il Chianti Classico 2017, ma anche la Riserva 2016. 197 aziende presenti, per un totale di 731 etichette. Una corsa…

Chianti e Morellino di Scansano in anteprima 2019: i nostri assaggi migliori
Bere

Chianti Lovers è il secondo evento della settimana delle anteprime, la rassegna in cui le zone vitivinicole più importanti della Toscana presentano le nuove annate. Ci siamo andati per rendervi conto dei nostri migliori assaggi,…

Prosecco: perché gli inglesi continuano a farci la guerra
Bere

Prosecco: perché gli inglesi continuano a farci la guerra. Il Guardian attacca le bollicine venete per l'erosione del suolo