Il caso di Satnam Singh rappresenta una pecora nera all'interno di un sistema agricolo virtuoso, come dice Lollobrigida? La colpa non è "di un criminale", ma di un caporalato che non vogliamo guardare, per quanto i dati ci siano, molto italiano.
Un dazio che risale al 1400 ed è destinato ad un solo privato: professionisti e dilettanti della pesca, sul lago Maggiore, sono ancora vincolati a pagare un'esosa tassa ai Borromeo.
Cos'è il kamut? Domanda lecita, che c'è tanto da dire a riguardo. Tutte le risposte tra storia, caratteristiche e differenze con il khorasan.
Il cibo (l'agricoltura, la pesca e l'industria alimentare) si confermano un settore chiave per le forze di Governo: basta guardare il programma di Fratelli d'Italia per le elezioni europee 2024 per rendersene conto.
Il caso Signorelli, e il modo in cui il ministro Lollobrigida ha trattato i giornalisti, ricorda molto un episodio già visto, ai tempi del tragico naufragio di Cutro.
Il primo riso modificato con le tecniche di evoluzione assistita è stato impiantato, e questa è una buona notizia. Nuova che però fa solo da apripista a una nuova battaglia sugli OGM appena iniziata.
L'appello dell'Università di Scienze Gastronomiche e Slow Food è buono, pulito e giusto: si insegni l'educazione alimentare nelle scuole. Ma le mense scolastiche, per come stanno messe in Italia, rischiano di contraddire le maestre.
Gli agricoltori sono una parte importante dell'elettorato che sostiene Giorgia Meloni: è dunque naturale che i loro interessi siano prioritari per il Governo.
La Vegaphobia, forte avversione al veganismo, è stata definita nel 2010 ma ha radici nel nostro inconscio. Il nostro odio contro i vegani, in sei grandi argomenti.
L'Altopiano di Asiago ottiene, primo in Europa, la certificazione biologica di gruppo dei pascoli montani.
Dalle università africane a quelle italiane, le multinazionali del junk food trovano nell'assenza di fondi della ricerca un terreno fertile. Come funziona l'Health washing.
Chiara Mangiatutto è l'ennesimo fenomeno in ascesa legato alle food challenge sui social: giovane, esile e piccolina, mangia quantità di cibo enormi. E noi stiamo lì a guardarla.