Non sappiamo come sia nata questa notizia oggetto del tam tam della rete: ci pare improbabile che Zara regali delle birre, ma nel dubbio noi ci mettiamo in coda.
Si chiama "mukbang" (crasi delle parole coreane che significano “mangiare” e “trasmettere”) ed è la nuova moda di tentare di dimagrire semplicemente guardando video di gente che mangia.
L’89,8% delle donne in gravidanza non consuma le cinque porzioni raccomandate di frutta e verdura: è solo uno dei dati che emergono da un'indagine del CREA, Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione.
Cresce il problema dell'obesità infantile nel mondo, che nel 2030 riguarderà 250 milioni di bambini, travolgendo il sistema sanitario di molti Paesi.
Quali sono i ristoranti stellati in Toscana? Ecco l'elenco completo dei premiati dalla Guida Michelin nel 2019: le 36 "stelle" della regione con prezzi dei menu, chef e tutto quello che c'è da sapere prima di andarci.
Dati positivi e incoraggianti sulla produzione di olio d'oliva, che nel 2019 passa da 175mila a 330mila tonnellate. L'eccezione però è il Salento, affetto dalla piaga della Xylella.
La Securities and Exchange Commission, l'ente federale statunitense preposto alla vigilanza della borsa valori, ha accusato Herbalife di non essere stata chiara sul suo metodo di marketing multilivello, che in Cina è vietato.
Arrivano le prime dichiarazioni di Giorgio Pinchiorri dopo l'accusa di stalking da parte di una ex dipendente, che si dichiara fiducioso di dimostrare la sua correttezza.
L'autore di Life120, dieta miracolosa che promette di vivere fino a 120 anni, è stato nuovamente multato dall'Antitrust: questa volta dovrà pagare 290mila euro.
Cosa ci faceva Joe Bastianich al talent per amatori Amici Celebrities, tra Ciro Ferrara col microfono in mano e attori in scarpette da ballo? Gli chef mediocri possono forse presentarsi a MasterChef?
Il più noto ristoratore di Firenze, Giorgio Pinchiorri, è stato accusato da una sua dipendente di stalking, dopo ripetute telefonate e pedinamenti.
In un comunicato rilasciato dal suo avvocato difensore, lo chef siciliano Carmelo Chiaramonti spiega che la cannabis sequestrata nella sua abitazione era destinata "unicamente all’utilizzo e alla sperimentazione personale".