Cosa cambia nei ristoranti con il nuovo Dpcm del 14 luglio, dall'accoglienza nei locali ai buffet fino alle riviste in consultazione. E cosa resta come prima.
Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo mette a disposizione il ministero per lavorare su una proposta di contratto nazionale per i rider.
Il mercato dei prodotti "free from", ovvero il cibo "senza" (zucchero, glutine o altro) cresce esponenzialmente di anno in anno, e si prevede un +80% entro il 2026.
Uno studio crea virtualmente Susan, una donna obesa e ingobbita che mostra sul suo corpo gli effetti di 25 anni di smart working.
Negli Usa una scienziata e professoressa universitaria ha pubblicato uno studio - lodato dai colleghi per la sua serietà - in cui si calcola esattamente quanti hod dog si possono mangiare in 10 minuti.
Chiude per sempre il Ristorante Saigon a Milano in via Archimede: lo annuncia in un lungo e sentito post su Facebook l'imprenditore che lo ha creato.
Un operaio di 24 anni è morto in un prosciuttificio di San Daniele del Friuli: è rimasto schiacciato da una pressa per il confezionamento sottovuoto dei prosciutti.
Un nuovo video di promozione turistica per raccontare le mille facce di Milano ha come protagonisti Carlo Cracco, Ghali e Myss Keta.
Un post dello chef inglese stellato Tom Kerridge denuncia un no show di 27 persone nel suo ristorante di Londra, e subito diventa virale.
Uno dei due birrifici stellati al mondo (l'unico in America) chiude dopo le proteste dei lavoratori, che sostengono che l'ambiente di lavoro fosse "tossico".
Dopo l'emergenza sanitaria e il lockdown aumentano i consumi consapevoli e local degli Italiani: il 78% dichiara di scegliere carne 100% Made in Italy.
Negli Usa una birra è stata accusata di razzismo, per avere un packaging un tantino troppo somigliante alla cappa dei membri del Ku Klux Klan. In realtà, bisogna dirlo, non è assolutamente come sembra. La…