Il sindaco di San Germano Vercellese, Michela Rosetta, è stata arrestata con l'accusa di peculato: avrebbe distribuito gli aiuti alimentari post Covid arbitrariamente, e con l'aggravante della discriminazione razziale.
Giorgio Locatelli commenta la situazione della ristorazione in Inghilterra e in Italia, e si lascia andare a qualche commento politico, condannando Matteo Renzi e la sua crisi di Governo in un momento così difficile.
Tutte le limitazioni a bar e ristoranti introdotte con il nuovo Dpcm 16 gennaio, che entrerà in vigore a partire da domenica 17: chiusure in quasi tutta l'Italia, ma c'è lo spiraglio della "zona bianca".
I TOP e i FLOP della quinta puntata di Masterchef Italia 10, dedicata all'amore e alla resa dei conti fra concorrenti. I momenti salienti, le nostre pagelle.
I nuovi parametri per calcolare i colori delle zone, preannunciati dal ministro Roberto Speranza alle Regioni, manderanno quasi tutta Italia in zona arancione: lo preannuncia Giovanni Toti.
I parametri per assegnare i ristori ai ristoranti, purtroppo, mostrano qualche falla. Emblematico il caso di Guero, cocktail bar di Bologna, chiuso per ristrutturazione nel 2019, che di quel periodo deve rendere conto per ottenere gli aiuti.
All'indomani dell'annuncio di una nuova serie di Sex and the City, riepiloghiamo alcuni dei ristoranti più iconici apparsi nelle puntate, scoprendo quanto ci hanno insegnato Carrie & Co sulla ristorazione che di lì a "poco" sarebbe arrivata in Italia.
Nonostante le richieste di Burger King, l'edizione 2021 della Guida Michelin Belgio e Lussemburgo non premia il fast food (ma va?), ma assegna un nuovo tre stelle nelle Fiandre.
L'attore turco Can Yaman, in Italia per girare il nuovo spot della pasta De Cecco, è stato multato per l'assembramento dei fan fuori dal suo albergo romano.
Un professore dell'Università di Udine ricostruisce la vera storia della fotografia del celebre volto della Birra Moretti, il "Baffone", che non era un vecchio signore friulano.
La crescita del mercato della birra analcolica a livello internazionale è confermata dalle analisi di mercato, che stimano un valore di 29 miliardi di dollari entro il 2026.
Il Portogallo è pronto a una battaglia legale contro l'indicazione geografica che assegna alla Spagna l'esclusiva sulla produzione del Jamon Serrano: ma le critiche al nuovo disciplinare di produzione arrivano anche dall'interno.