Si allentano le restrizioni anti Covid a San Francisco: i ristoranti riaprono anche al chiuso con una capienza al 50% e i bar, per la prima volta da novembre, possono riaprire all'aperto.
Il Governo risolve all'ultimo il pasticcio del decreto legge che avrebbe abrogato i reati alimentari, di fatto depenalizzandoli.
La Svizzera avrebbe dovuto riaprire i ristoranti all'aperto il 22 marzo, ma i contagi sono ancora troppo alti e il Consiglio federale rimanda la decisione a dopo Pasqua.
Pepsi lancia in America una nuova linea di energy drink, pensata per sostituire il caffè mattutino: il testimonial è il cestista dell'NBA LeBron James.
La Regina Elisabetta possiede il terreno su cui sorge un McDonald's con drive-thru quindi, tecnicamente, il locale è suo: è una delle tantissime proprietà di The Crown Estate.
Una vecchia e buffa notizia intorno alla pasta disturba i nostri sogni durante la Giornata Mondiale del Sonno. Sarà la nostra favola della buonanotte.
La più nota insegna italiana di patate ripiene "gourmet", la torinese Poormanger, viene aquisita da Cirfood e mira ad aprire in ogni città, partendo da Milano.
Secondo il portale Yelp, le nuove aperture di ristoranti negli USA sono praticamente tornate ai livelli pre pandemia, anche se il ricambio ha portato con sé nuove formule, più adatte ai tempi che stiamo vivendo.
"Che Pasqua!" è una box con vini a sorpresa accompagnati dalle ricette dell'ex concorrente di Masterchef Italia Giulia Brandi.
Un'assoluta follia, secondo Giorgia Meloni, la possibilità di aumentare il distanziamento interpersonale di due metri nei luoghi dove si sta senza mascherina, e quindi anche nei ristoranti.
Stonegate, che gestisce 4.708 pub in UK, dichiara di aver perso 750 milioni a causa del Covid: speranze per le riaperture con la bella stagione, ma la ripresa potrebbe essere lenta.
Winelivery, app di vino a domicilio, porta in tv il miglior modo di attendere una consegna: un'orgia. O meglio, un ménage à trois. E fatichiamo a capire perché le donne debbano sentirsi oggetti.