Fallisce ElBarri, progetto di cinque ristoranti di Albert Adrià in Spagna, con base a Barcellona: un punto di riferimento della gastronomia internazionale che se ne va a causa della pandemia.
La ripresa estiva, il boom del delivery e dell'asporto, l'insoddisfazione generale per i ristori: il report di The Fork racconta il 2020 della ristorazione.
Negli Usa, a causa della pandemia, manca il ketchup: Heinz apre al volo due nuovi stabilimenti per aumentare la produzione del 25%, e intanto i prezzi salgono.
Purtroppo per i ristoratori, ricorderemo le proteste di ieri a Montecitorio per Hermes Ferrari, che si è fatto notare rubando le gesta dello sciamano Jake Angeli a Capitol Hill.
Approvato il protocollo Inail per i vaccini in azienda: tra le aziende che avevano dimostrato interesse ci sono molti player del food, come Barilla, Beretta, Illy, Rovagnati e le catene di supermercati Conad e Coop.
Valentina Ferragni, sorella di Chiara e anche lei influencer, racconta di soffrire di una patologia chiamata insulino-resistenza, e per questo di aver iniziato una dieta specifica.
Una macchina del caffè con il sistema Alexa integrato: è l'idea di Lavazza e Amazon per rendere l'espresso ancora più facile.
La nostra intervista a Chiara Maci, foodblogger sempre sulla cresta dell'onda, dal 26 aprile in onda su Real Time con un nuovo programma: Cortesie in famiglia".
Manifestazione di ristoratori, ambulanti e commercianti in tutta Italia per chiedere la riapertura degli esercizi commerciali: a Montecitorio scontri con la polizia.
I presidenti delle Regioni italiane chiederanno al presidente del Consiglio Mario Draghi, nel corso della conferenza Stato Regioni, di valutare riaperture di bar, ristoranti e negozi a partire dal 20 aprile.
In un report sui consumi di birra e alcolici mondiali l'Italia si comporta bene: i nostri connazionali bevono responsabilmente, molto più dei cugini inglesi.
Per il pranzo di Pasqua gli Italiani hanno speso quasi un miliardo di euro: come l'anno scorso ma il 40% in meno del 2019.