Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Essere gastrofighetti è un lavoro a tempo pieno: sacrifici, rinunce e spending review in un’insolita guida
Grande Notizia

Ridete pure, ma quella del gastrofighetto (deformazione gastronomica di snob, radical chic, champagne socialist, hipster, post-hipster o qualunque altra parolaccia venga in mente) è una vita dura e piena di limitazioni. Dietro tutta la spocchia di un tortino…

Elogio del past food: 5 cibi che, se non vivessimo alla velocità della luce, faremmo ancora in casa
Grande Notizia

Lo scorso fine settimana cercavo un po' di tregua all'arsura estiva sui monti, e il dio della pioggia mi ha ricompensato con due giorni di rovesci temporaleschi senza precedenti. Che si sa, la montagna, con…

7 cibi che mancano agli italiani quando vanno in vacanza all’estero
Grande Notizia

Sta per arrivare agosto e finalmente si parte. Ma l'italico medio, anche se negli anni si è ritrovato globetrotter, resta fedele alle consegne: "Non parto se nella valigia non ho messo la mia moka". Già,…

Non troverò mai su Dissapore 10 regole veramente utili per aprire un ristorante, giusto? Sbagliato
Grande Notizia

Anno 2014: negli Stati Uniti hanno iniziato l'attività  990.000 ristoranti e in dieci anni il numero è aumentato di 100.000 unità. In Italia nel 2013 si sono registrate 6.378 nuove aperture tra bar e ristoranti. Insomma, se state…

7 modi ricreativi di mangiare la frutta che le famiglie di oggi non capiranno mai
Grande Notizia

L'individualismo e il salutismo non sono sempre ottimi consiglieri. A volte l'inconsapevolezza, e qualche punta d'interesse in più verso i commensali che verso la mensa, ci farebbe bene. Lo pensavo qualche giorno fa: la frutta, in…

Ci serve una classifica dei migliori pomodori sul banco del fruttivendolo: i miei primi 6
Grande Notizia

Donna Concetta, la mia prof d'italiano delle medie, cresciuta in collegio per educande in Sicilia e nutrita a sapori veraci, si lamentava di non riuscire a trovare una qualità di pomodoro, qui al Nord, degna…

Estate: la prova definitiva che questi 10 cibi piacciono più alle zanzare che a voi
Grande Notizia

Mentre scrivo mi sto grattando voluttuosamente quel bubbone, proprio dietro il ginocchio. Perché le punture di zanzara sono così, quando le gratti godi all'inverosimile. Però, prima di ritrovarsi con un arto più gonfio di quello…

Mariarosa e gli altri: 5 supereroi della pubblicità che non ci sono più e ci mancano
Grande Notizia

Da Carosello in poi certe pietanze hanno avuto il volto di qualcuno come biglietto da visita, ora invece si preferiscono altre parti del corpo. Certo, si trattava per lo più di stereotipi: la brava bambina e…

Farmer’s market italiani: ecco dove sono i migliori mercati del contadino
Grande Notizia

Il mercato del contadino è un formato abbastanza recente della spesa consapevole, buon compromesso tra l'attitudine al mangio buono, giusto (e meglio di te) e la necessità di non accendere un mutuo ogni volta che…

10 disastri: è la mia prima grigliata in giardino ma vorrei che fosse l’ultima
Grande Notizia

Ho sempre pensato che una grigliata sia un momento conviviale e sacro per sancire il rapporto uomo animale (in cui la seconda specie è rappresentata soprattutto da zanzare e mosche). E pazienza. Ma di ingredienti molesti…

10 abitudini quotidiane che tu puoi avere ma un cuoco no
Grande Notizia

Guardate pure Masterchef, Hell's Kitchen e tutto quello che vi viene in mente. Nulla, nemmeno l'ultima serie di CSI col serial killer che ha messo nel piatto il concorrente di un talent culinario, riuscirà a…

10 rimedi che renderebbero vostra nonna orgogliosa
Grande Notizia

Di rimedi della nonna è pieno il mondo. Ma che funzionino davvero, sperimentati e vagliati dalle generazioni ce n'è solo qualcuno. E occorre far chiarezza perché in questo mondo di naturopati sincretisti ed evangelizzatori, tutto,…