Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Cosa c’entra il sushi con il ketchup: i misteri dei cibi che crediamo di conoscere
Grande Notizia

Se vi aspettate di sentire per l'ennesima volta la storia della regina Margherita che inventa la pizza avete sbagliato canale. Qui si parla di storia vera, perbacco, di linguistica e scienza. Quindi mettetevi comodi, prendete…

10 lezioni di vita che la pubblicità sul cibo ha dato a noi figli degli anni 80 e 90
Grande Notizia

Nelle pubblicità del ventennio anni 80 - anni 90 abbiamo imparato molte verità scomode sulle nostre esistenze: da come erano infelici le nostre estati senza biciclette, minigonne e gelati a quanto fossero antipatiche le ragazzine…

20 richieste che il ristorante perfetto dovrebbe esaudire nel 2014 per avere clienti felici
Grande Notizia

Con uno spirito profondamente pervaso di utopia e il cuore lanciato oltre l'ostacolo, provo a immaginare che tutte quelle cose fastidiose che succedono al ristorante svaniscano nel nulla trasformando la sala in una sinfonia di…

Le uova al freddo? 10 cibi che il vero intenditore non tiene in frigo
Grande Notizia

Il frigo è la nuova dispensa. La causa sono le micro case di oggi, persino nelle grandi-cucine-lounge-e-di-design lo spazio per sistemare i cibi come dio comanda non è contemplato. Così per ragioni varie, tutte riconducibili…

Giornata tipo di una famiglia che faceva il vino in casa. Parola d’ordine: vendemmia
Grande Notizia

Annata da dimenticare il 2014. Bertani, ad esempio, non produrrà l'Amarone classico. Ma ci sono, o meglio, c'erano, alcuni vini che non risentono troppo di queste capricciose sentenze meteo: i vini autoprodotti, frutto del lavoro di…

Ostile e col naso arricciato dichiaro sopravvalutati questi 3 amori gastronomici, sbarazziamocene
Grande Notizia

Ci sono torture autoinflitte che posso comprendere, come mangiare una pizza lessata in un box di cartone. A volte la stanchezza di un giorno difficile fa cadere l'occhio sul volantino della pizza a domicilio, dimenticato…

8 piatti per capire chi sa davvero cucinare
Cucina

8 piatti spia che distinguono il vero cuoco da chi sa appena cucinare , dal semplice ma insidioso uovo al tegamino, alla frolla fino ai peperoni arrosto.

Frutti antichi facili da trovare per confetture e marmellate
Cucina

Sono ormai alcuni anni che a Settembre, in pieno confettura-time, rispuntano i frutti dimenticati. Tra sagre e feste di campagna non è difficile trovare qualche Indiana Jones che si è lanciato nel recupero di alberi da…

L’ultimo valzer: cosa (ri)mangiare ad ogni costo prima che finisca l’estate
Grande Notizia

Ufficialmente finisce il 23 settembre, ma sappiamo tutti che con il primo del mese l'estate se n'è ufficiosamente andata. Abbiamo ancora 20 giorni per infilarci in tutte le voluttuosità gastronomiche che comporta, programmare un paio…

Anatomia di una brigata: chi fa cosa nella cucina dei grandi ristoranti?
Grande Notizia

Oggi che ignorare i minuti di cottura per l'uovo alla coque è annoverabile tra i reati contro l'umanità, della brigata di cucina quasi nessuno sa nulla. Chi si è mai chiesto: ma al ristorante chi…

100 anni fa Vs. Oggi: chi conosce il significato di parole chiaramente dimenticate come guantiera, cordiale o biancomangiare?
Grande Notizia

La prima volta che ho provato un brivido  di piacere nel leggere una parola "antica" in cucina, avevo in mano il ricettario di Pellegrino Artusi. La parola era balsamella, un'italianizzazione della sauce bechamel francese. Lì per…

16 buone abitudini per evitare che i camerieri sparlino di noi
Grande Notizia

Di amici che hanno fatto i camerieri nei weekend durante gli studi ne ho così tanti che quando vedo un cameriere di professione mi domando dove troverà il tempo per laurearsi. Quello del cameriere è un…