Siamo tutti esperti adesso. Vogliamo tendere l'orecchio al ticchettio del timer e allo sfrigolio della padella, soprattutto vogliamo le urla, come se fossimo a Masterchef. Sarà per questo che il tavolo dello chef sta diventando…
Soldi. Credo che il primo motore per l'invenzione degli ibridi alimentari siano i soldi. Al secondo posto metterei la velleità di raggiungere il sapore perfetto, smussando gli angoli dei cibi più famosi, colmando le loro lacune con…
Ho preso una cotta per Lorenzo Cogo, chef del ristorante El Coq, stella della guida Michelin in quel di Marano Vicentino. Quando sul palchetto in mezzo a 30 tavoli, dall'alto di un paio di Vans…
Anche se "de gustibus non disputandum est", l'anarchia del sapore è ancora una chimera. L'ho pensato dopo aver letto l'ennesima polemica sulle ricette tradizionali oltraggiate, questa volta è il turno del pesto genovese al burro…
E niente. In questi giorni ogni anno la porzione di umanità che popola il mondo delle cibarie lascia nella borsa la Guida Michelin, dimentica Masterchef, salta addirittura qualche pasto, ma segue con l'abnegazione di un'ape…
Ognuno nella vita ha i propri niet; i miei sono spaghetti al pomodoro e petti di pollo se ho gente a cena: banali, noiosi, quasi miserevoli. Eppure narcotizzare la propria coscienza negazionista di tanto in…
Intendiamoci, sono una che reagisce con sospetto e alterigia anche di fronte a un tiramisù coi Pavesini, ma devo riconoscere che, dall'italian sounding in poi (cibi finto-italiani) nell'arte dell'oltraggio alle ricette della cucina italiana esistono…
Di Lorenzo Cogo sappiamo che è giovane, 28 anni, il più giovane chef italiano della guida ristoranti Michelin fino a poco fa, quando il titolo è passato a Augusto Valzelli del ristorante Agrodolce di Imperia.…
L'abbiamo detto: prima i ragazzi volevano diventare calciatori, oggi aspirano a essere chef. Una delle conseguenze è che conosciamo meglio i protagonisti della brigata di cucina. Nell'operoso formicaio dei ristoranti della guida Michelin ci sono in media…
Se ne parlava ieri. Uno spettatore ha scritto su Twitter: vergogna!, vili mercanti, il dado nella caponata è come Lucifero in Paradiso. Altri, indignati, hanno lanciato petizioni per cancellare lo spot con Tiziana Stefanelli, già vincitrice di…
Quando si avvicina febbraio rinneghiamo i menu popolari e i Natali con purè e cotechini. Si chiama effetto Identità Golose, il congresso milanese dei cuochi famosi nel mondo. Ancora ieri esaltavamo i pasti dove le…
Prima i ragazzi volevano diventare calciatori, oggi aspirano tutti a essere chef. Chiamiamolo effetto Masterchef. Ma l’enfasi televisiva, a parte creare una congerie di cuochi sottoccupati, mette in ombra il mestiere di camerieri, sommelier e…