Il pan di Spagna senza glutine è una ricetta semplice da fare, identica al pan di Spagna classico, ma con farina di riso e amido di mais.
La coda di rospo al forno è una ricetta velocissima per ottenere un contorno di pesce e verdure allo stesso tempo.
Il riso alla pilota è una ricetta mantovana che risale al Quattrocento e che prevede una cottura per assorbimento e un condimento tipico e importante.
Il rosti di patate è una ricetta di origine svizzera che si prepara con una tecnica particolare, per cui gli amidi delle patate vengono prima sciolti e poi rassodati in frigorifero per un risultato morbido e croccante.
La caponata di pesce spada è una ricetta siciliana meno nota rispetto alla classica caponata di melanzane, ma è un piatto semplice, veloce e molto estivo.
I torcetti al burro sono una ricetta tipica del Piemonte e della Valle d'Aosta, biscotti che venivano cotti nei forni mentre si scaldavano per il pane.
La salsa remoulade è la ricetta di una maionese condita con senape, capperi, cetriolini sottaceto ed erbe aromatiche, nata in Francia ma diffusa in tutto il Nord Europa.
I panzerotti pugliesi sono una ricetta tipica del cibo di strada, molto comuni nelle rosticcerie, sono anche un comfort food da fare in casa, di quelli che preparano le nonne.
La frittata di riso è una ricetta nata per recuperare gli avanzi di riso, che si cuoce in padella in pochi minuti e si può aromatizzare in molti modi.
Lo sgombro in padella è una ricetta semplice e veloce per ottenere una consistenza croccante, e un piatto ben bilanciato tra grassi e acidità.
La jambalaya è una ricetta tipica della Lousiana, e soprattutto di New Orleans, e si può dire sia la versione americana della paella.
La ricetta dei canestrelli, i biscotti tipici della Liguria nati nel 1200 e destinati alle tavole dei nobili o alle occasioni speciali.