Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Pasta piselli e prosciutto, la ricetta con e senza panna
Primi piatti

Una delle ricette più semplici della cucina di casa italiana è la pasta prosciutto e piselli, che con qualche accorgimento diventa un piatto perfetto.

Polpettone di zucchine, la ricetta vegetariana a base di verdure e formaggio
Secondi piatti

Una ricetta vegetariana per realizzare un polpettone di zucchine morbido e filante, grazie alla abbondate presenza dell'Emmental.

Semifreddo al limone, la ricetta per un dessert estivo e fresco
Dolci

Una ricetta con pochi ingredienti e due soli passaggi per ottenere un semifreddo al limone fresco, saporito e cremoso.

Involtini vietnamiti, la ricetta originale di un antipasto fresco e leggero
Antipasti

Chiamati anche goi cuoi, gli involtini vietnamiti sono una ricetta fresca ed estiva a base di verdure crude e gamberi bolliti per l'antipasto o la merenda.

Sorbetto al limone fatto in casa, la ricetta veloce per un risultato cremoso
Dolci

Fare il sorbetto al limone in casa è semplice e permette di scegliere con cura gli ingredienti, inoltre con questa ricetta si ottiene un risultato molto cremoso.

Spaghetti di soia con verdure, la ricetta originale di un primo light e completo
Primi piatti

Una ricetta semplice da fare e particolarmente leggera, gli spaghetti di soia con verdure sono una fonte di proteine e sali minerali, con poche calorie.

Ghiaccioli al limone fatti in casa, la ricetta con 3 ingredienti e molte varianti
Dolci

I ghiaccioli al limone sono la ricetta per un dolcetto con soli tre ingredienti e 41 calorie , che possono essere arricchiti di altra frutta, erbe e spezie.

Pasta ‘ncasciata, la ricetta siciliana della pasta al forno di Montalbano
Primi piatti

Resa celebre nel Continente dal commissario Montalbano, la pasta 'ncasciata è una ricetta messinese di pasta al forno molto ricca, a base di ragù, uova, melanzane fritte, prosciutto e caciocavallo

Semifreddo al pistacchio, la ricetta con meringa italiana e crema pasticcera
Dolci

Una ricetta monoporzione per un dessert freddo e senza cottura: il semifreddo al pistacchio si prepara in due tempi, senza particolari difficoltà tecniche.

Pollo alla Kiev, la ricetta delle cotolette ripiene di burro
Secondi piatti

Una ricetta particolarmente calorica, che viene dalla Russia ma che è stata codificata in Francia, il pollo alla Kiev è un lussurioso involtino di burro ed erbe aromatiche.

L’Antica Pizzeria Da Michele è ciò che mancava a Padova: recensione
Recensione

Se il franchising de L’Antica Pizzeria Da Michele può pure aver stufato, a Padova è una gradita novità. La nostra recensione, completa di menu, prezzi, ambiente e opinioni.

Pasta alla Norma, la ricetta originale catanese con le violette e il pomodoro costoluto
Primi piatti

Nata a Catania nel 1800 e celebre in tutto il mondo, la pasta alla Norma è una ricetta semplice, con le melanzane fritte, la salsa di pomodoro e la ricotta salata, che va preparata in due tempi, per mantenere intatti il gusto e le varie consistenze del suo condimento.