Una ricetta classica della cucina indiana, i samosa sono quei celebri triangoli fritti ripieni di verdure e spezie, ma che si possono farcire con molte cose diverse.
Caratteristiche, peculiarità e sapore, ma soprattutto presente e futuro possibile della carne di razza sardo modicana, Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) unico nel suo genere.
Una ricetta di origine piemontese ma preparata, in molte varianti, in tutta Italia; i brutti ma buoni sono biscotti secchi, a base di meringa e nocciole.
Una ricetta cremosa, che rende la polenta un piatto completo e appagante, la polenta concia si mangia da sola o in accompagnamento a brasati e arrosti.
Una ricetta celebre dello street food napoletano, le frittatine di pasta sono spaghetti fritti in pastella e conditi con piselli, besciamella e prosciutto.
Una ricetta tipica bergamasca per i giorni di festa, i casoncelli alla bergamasca si preparano con la carne del salame e l'avanzo dell'arrosto.
Una ricetta tradizionale greca nata dopo l'introduzione della besciamella nella penisola, la moussaka è ora un piatto celebre in tutto il mondo.
Una ricetta classica in molte zone dell'Italia costiera, la zuppa di pesce è un primo piatto che si prepara con molti tipi di pesce, crostacei e molluschi.
Una ricetta tradizionale coreana per preparare il cavolo fermentato con sale e spezie, il risultato è una conserva dal sapore complesso, ricca di nutrienti.
Una ricetta leggera e cremosa, la vellutata di zucchine si prepara senza soffritto e senza grassi, con un'unica aggiunta di panna (facoltativa) a fine cottura.
Una ricetta tipica del basso milanese che serviva a recuperare gli scarti del maiale dopo la macellazione, la cassoeula è un piatto calorico e corroborante.
21 ricette facili e veloci per l'aperitivo fatto in casa: stuzzichini vegetariani, finger food d'effetto e fritti semplici dalla grande resa.