Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Samosa, la ricetta dell’antipasto indiano ripieno e croccante
Antipasti

Una ricetta classica della cucina indiana, i samosa sono quei celebri triangoli fritti ripieni di verdure e spezie, ma che si possono farcire con molte cose diverse.

La razza sardo modicana: com’è la carne plasmata dal Montiferru
Cucina

Caratteristiche, peculiarità e sapore, ma soprattutto presente e futuro possibile della carne di razza sardo modicana, Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) unico nel suo genere.

Brutti ma buoni, la ricetta originale con le nocciole
Dolci

Una ricetta di origine piemontese ma preparata, in molte varianti, in tutta Italia; i brutti ma buoni sono biscotti secchi, a base di meringa e nocciole.

Polenta concia, la ricetta tipica valdostana
Contorni

Una ricetta cremosa, che rende la polenta un piatto completo e appagante, la polenta concia si mangia da sola o in accompagnamento a brasati e arrosti.

Frittatine di pasta napoletane, la ricetta originale
Antipasti

Una ricetta celebre dello street food napoletano, le frittatine di pasta sono spaghetti fritti in pastella e conditi con piselli, besciamella e prosciutto.

Casoncelli alla bergamasca, la ricetta orginale
Primi piatti

Una ricetta tipica bergamasca per i giorni di festa, i casoncelli alla bergamasca si preparano con la carne del salame e l'avanzo dell'arrosto.

Moussaka, la ricetta originale greca
Piatti unici

Una ricetta tradizionale greca nata dopo l'introduzione della besciamella nella penisola, la moussaka è ora un piatto celebre in tutto il mondo.

Zuppa di pesce, la ricetta per farla senza spine
Primi piatti

Una ricetta classica in molte zone dell'Italia costiera, la zuppa di pesce è un primo piatto che si prepara con molti tipi di pesce, crostacei e molluschi.

Kimchi, la ricetta del cavolo coreano fermentato e piccante
Conserve

Una ricetta tradizionale coreana per preparare il cavolo fermentato con sale e spezie, il risultato è una conserva dal sapore complesso, ricca di nutrienti.

Vellutata di zucchine, una ricetta light e cremosa
Zuppe e minestre

Una ricetta leggera e cremosa, la vellutata di zucchine si prepara senza soffritto e senza grassi, con un'unica aggiunta di panna (facoltativa) a fine cottura.

Cassoeula, la ricetta milanese con gli scarti del maiale
Secondi piatti

Una ricetta tipica del basso milanese che serviva a recuperare gli scarti del maiale dopo la macellazione, la cassoeula è un piatto calorico e corroborante.

Stuzzichini per aperitivo: 21 ricette facili e veloci da preparare a casa
Cucina

21 ricette facili e veloci per l'aperitivo fatto in casa: stuzzichini vegetariani, finger food d'effetto e fritti semplici dalla grande resa.