Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Ciambella alla ricotta, la ricetta con i trucchi per farla soffice
Dolci

Una ricetta semplice da fare, la ciambella alla ricotta è ottima a colazione, ma anche come spuntino, per la sua consistenza morbida e umida.

Gnocchi ai 4 formaggi, la ricetta per farli saporiti e cremosi
Primi piatti

Una ricetta veloce da preparare e abbastanza facile, gli gnocchi ai quattro formaggi hanno una consistenza cremosa e un sapore deciso.

Astice alla catalana, la ricetta dell’insalata di lusso
Antipasti

Una ricetta semplice da fare con un risultato d'effetto, l'astice alla catalana è un'insalata fredda e saporita originaria della Sardegna.

Torta di grano saraceno, la ricetta di una torta light e senza glutine
Dolci

Una torta di origini sud tirolesi, la torta di grano saraceno è un dolce rustico, farcito di confettura che si consuma durante i mesi freddi.

Roccocò napoletani, la ricetta originale dei biscotti per le feste
Dolci

La ricetta originale per preparare i roccocò napoletani, i dolcetti tipici natalizi, speziati e ricchi di tradizione, ideali per arricchire le tue feste

Spaghetti cacio e pepe, la ricetta originale
Primi piatti

Un classico della cucina romana famoso nel mondo, la cacio e pepe è una pasta semplice, di origini umili ma con una tecnica di lavorazione interessante.

Namelaka al cioccolato bianco, la ricetta della crema moderna e le sue varianti
Dolci

Una ricetta nata da un pasticcere belga in Giappone negli anni 90, la namelaka si usa per farcire torte e crostate moderne, e ha una consistenza molto particolare.

I 10 migliori pandori artigianali del 2024 secondo Dissapore
Spesa

La classifica dei 10 migliori pandori artigianali di Dissapore. Ovvero il grande lievitato di Verona, nella sua versione classica, declinato di grandi lievitisti italiani nel 2024.

Pasta tonno e limone, una ricetta cremosa e light
Primi piatti

Una ricetta di quelle che son pronte in cinque minuti con gli ingredienti che si hanno in dispensa, eppure la pasta tonno e limone è profumata e gustosa.

Muffin allo yogurt, la ricetta per farli soffici e senza burro
Dolci

Una ricetta di origine anglosassone perfetta per la colazione anche dei più piccoli, i muffin allo yogurt sono senza burro e con il miele.

Polpette fritte di carne, la ricetta per farle morbide
Secondi piatti

Una ricetta classica italiana, presente nella cucina di famiglia di ogni nonna, le polpette fritte sono un secondo facile, economico e saporito.

Riso al salto, la ricetta milanese di recupero
Primi piatti

Una ricetta di recupero, per utilizzare il riso avanzato, il riso al salto è la tradizione di casa di tutte le famiglie milanesi, con il riso giallo.