Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Arista al latte, la ricetta dell’arrosto di maiale magro e morbido
Secondi piatti

Una ricetta classica della cucina italiana, l'arista al latte è un arrosto cotto nel latte e insaporito di molti aromi, che dà un risultato ricco e cremoso.

Pallotte cacio e uova, la ricetta originale abruzzese
Secondi piatti

Una ricetta tradizionale nata nelle campagne d'Abruzzo, le pallotte cacio e ova sono un piatto vegetariano, semplice e saporito.

Crema di cavolfiore, una ricetta light e sana
Primi piatti

Una ricetta semplice, saporita e leggera, la crema di cavolfiore si può fare velocemente anche con la variante Bimby.

Budino alla vaniglia, la ricetta con e senza uova
Dolci

Una ricetta semplice e confortevole, il budino alla vaniglia si prepara anche nella variante senza uova, per un risultato ancora più leggero.

Spaghetti con gamberoni, la ricetta cremosa e la variante in bianco
Primi piatti

Una ricetta semplice ma con un tocco particolare, gli spaghetti con i gamberoni sono un piatto corposo e cremoso, che fa subito occasione speciale.

Torta delle rose, la ricetta originale per un risultato soffice e burroso
Dolci

Una ricetta tradizionale mantovana, la torta delle rose è un lievitato dolce, che risulta molto soffice, molto dolce e molto burroso.

Amor polenta, la ricetta della torta di mais
Dolci

Una ricetta lombarda della città di Varese, l'amor polenta è una torta a base di farina di mais fioretto, cotta in uno stampo caratteristico.

Triglie alla livornese, la ricetta originale toscana
Secondi piatti

Una ricetta classica della cucina toscana, le triglie alla livornese sono cotte nel sugo di pomodoro e insaporite con aglio e prezzemolo.

Sbriciolata di mele, la ricetta della torta croccante fuori e morbida dentro
Dolci

Una ricetta di origine anglosassone, la sbriciolata di mele è una torta rustica, che si prepara facilmente e che serve a recuperare le mele avanzate in casa.

Coq au vin, la ricetta originale francese del pollo al vino rosso
Secondi piatti

Una ricetta tradizionale francese che si preparava con la carne di gallo e il vino borgogna, il coq au vin è un piatto a base di pollo brasato nel vino Borgogna.

Il pandoro artigianale, vanto di pochi, ha già smesso di essere un trend
Spesa

Breve ma intenso, il trend del pandoro artigianale come vetta a cinque punte del lievitista ha già fatto il proprio corso. Troppo difficile, troppo costoso, riesce a pochi.

Pasta alla norcina, la ricetta originale umbra
Primi piatti

Una ricetta ricca che si prepara in molte varianti, la pasta alla norcina è tipica della zona dell'Umbria e del centro Italia.