Massimo De Marco

Mangio dal 1983, anno in cui faccio il mio esordio nella vita a Lodi, città famosa per aver regalato al mondo il mascarpone, la raspadüra e il forno crematorio. Anche Simona Ventura una volta è venuta a ballarci una specie di haka, ma questa è un’altra storia. Scrivo di cibo da prima che si chiamasse food, tra blog, riviste cartacee, guide e web. Mi sono guadagnato da vivere nella comunicazione, design e marketing della birra artigianale, e ora produco kombucha, sidro, idromele e fermentati vari. Per Dissapore scrivo principalmente di quei ristoranti dove andate, spendete 100 euro, uscite e vi magnate una pizza: il cosiddetto fine dining. Tendo ad essere critico verso la tradizione e divulgatorio con l’avanguardia. Nella vita amo coniugare l’alto e il basso, spesso perdendo traccia di chi è cosa: David Lettermann e Alvaro Vitali, Franco Battiato e Tony Tammaro, Uliassi e i Sofficini. Ho fatto l’orchestrale di liscio e una volta sono stato da Jiro Ono. Ho sdoganato il termine “gastrofregno”.
I 10 piatti italiani migliori dell’ultimo decennio
Ristoranti

I 10 piatti italiani che hanno segnato il decennio 2010-2019, i migliori firmati dagli chef negli ultimi dieci anni, quelli che hanno fatto scuola o lasceranno un segno.

Rebel Whopper di Burger King: Prova d’assaggio
Spesa

Il nostro assaggio del Rebel Whopper di Burger King, il Whopper del celebre fast food fatto con la carne finta di The Vegetarian Butcher, primo in Italia nel suo genere.

Enrico Costanza: intervista all’ortolano di Piazza Duomo che ha riscoperto la carota Sisaro
Ristoranti

Intervista ad Enrico Costanza, culinary gardener del ristorante Piazza Duomo a fianco di Enrico Crippa, che ha appena riscoperto il Sisaro, carota del Roero.

Guida Michelin 2020: e anche quest’anno se la semo levata…
Ristoranti

Commenti e opinioni a stelle assegnate: il giorno dopo la presentazione della Guida Michelin 2020, l'elenco dei nuovi ristoranti stellati stilato, vi diciamo cosa ne pensiamo.

Guida Michelin 2020: i pronostici di Dissapore sui nuovi ristoranti stellati
Ristoranti

Il 6 novembre sarà presentata la Guida Michelin 2020 e la redazione di Dissapore fa i suoi pronostici sulle stelle. I nuovi ristoranti stellati, tra voci di corridoio e auspici.

Ristorante Casa Leali a Puegnago sul Garda: la coscienza dei 20 anni
Ristoranti

Menu, prezzi e informazioni sul Ristorante Casa Leali di Puegnago sul Garda (BS): i piatti di chef Andrea Leali visti da noi.

Uliassi a Senigallia, recensione: perché il Lab 2019 è il più importante di sempre
Ristoranti

Recensione del ristorante Uliassi di Senigallia attraverso il menu degustazione "Lab 2019" e la sua evoluzione negli anni. I piatti di Mauro Uliassi, le foto, i prezzi, le nostre opinioni.

Enrico Crippa ha ucciso il menu alla carta e voialtri fate ancora il menu alla carta
Ristoranti

Enrico Crippa, lo chef di Piazza Duomo, ha appena eliminato il menu alla carta: ora al tre stelle Michelin di Alba si può solo fare il percorso degustazione. E pure gli altri grandi cuochi dovrebbero seguire il suo esempio.

Autem by Luca Natalini a Langhirano, recensione: un nuovo ristorante (promettente) in quel di Parma
Ristoranti

La nostra recensione di Autem, il ristorante dello chef Luca Natalini a Langhirano, in provincia di Parma. 

Dina a Gussago, recensione 2019: non è un ristorante per vecchi
Ristoranti

Recensione del ristorante Dina a Gussago aggiornata al 2019: menu, prezzi, foto e piatti del menu degustazione dello chef Alberto Gippini, opinioni e voto.

Ristoranti: l’anguilla è il nuovo piccione?
Ristoranti

Se l'anguilla fosse il nuovo piccione, il nuovo piatto trendsetter della ristorazione? Da Massimo Bottura a Mauro Uliassi, le anguille dei ristoranti che hanno fatto e faranno tendenza.

50 Best Restaurants 2019: considerazioni per sentirsi gastrofregni al bar
Ristoranti

Argomenti, appunti e considerazioni sulla 50 Best Restaurants 2019 da spendere al bar nelle prossime ore, per sentirvi gastrofighetti degni di questo nome.