Massimo De Marco

Mangio dal 1983, anno in cui faccio il mio esordio nella vita a Lodi, città famosa per aver regalato al mondo il mascarpone, la raspadüra e il forno crematorio. Anche Simona Ventura una volta è venuta a ballarci una specie di haka, ma questa è un’altra storia. Scrivo di cibo da prima che si chiamasse food, tra blog, riviste cartacee, guide e web. Mi sono guadagnato da vivere nella comunicazione, design e marketing della birra artigianale, e ora produco kombucha, sidro, idromele e fermentati vari. Per Dissapore scrivo principalmente di quei ristoranti dove andate, spendete 100 euro, uscite e vi magnate una pizza: il cosiddetto fine dining. Tendo ad essere critico verso la tradizione e divulgatorio con l’avanguardia. Nella vita amo coniugare l’alto e il basso, spesso perdendo traccia di chi è cosa: David Lettermann e Alvaro Vitali, Franco Battiato e Tony Tammaro, Uliassi e i Sofficini. Ho fatto l’orchestrale di liscio e una volta sono stato da Jiro Ono. Ho sdoganato il termine “gastrofregno”.
Lavazza avverte: “il prezzo del caffè è al limite”
Notizie

Secondo l'AD di Lavazza Antonio Baravalle, il prezzo del caffè ha raggiunto un limite che provocherà un crollo dei consumi.

In Argentina prende una stella Michelin un ristorante “wine first”: cosa significa
Notizie

L'edizione 2025 della Guida Michelin Buenos Aires e Mendoza pone molta attenzione al vino.

5 Maestri del gelato che il Governo italiano avrebbe potuto premiare al posto di Fabbri
Locali

I Maestri dell'arte della cucina italiana premiati dal Ministero ci hanno lasciati perplessi, soprattuto sul gelato: suggeriamo alcuni nomi di imprenditori della carapina (e nondimeno bravissimi gelatieri) di cui gli italiani possono essere orgogliosi.

Re Carlo chiede scusa alla cucina italiana a nome degli inglesi
Notizie

Nel discorso a Montecitorio, Re Carlo III ha affrontato anche l'annosa questione della cucina italiana in Inghilterra, non senza ironia.

Maicol Vitellozzi, già autore del Crubik, trasforma il gianduiotto in un croissant
Notizie

Il pasticcere torinese stavolta si è ispirato al gianduiotto per creare una nuova versione croccante del croissant.

La prima pizzeria italiana con l’orto verticale è a Caserta, da Ciccio Vitiello
Notizie

Dopo il recupero di un orto abbandonato, Ciccio Vitiello rilancia la sua svolta agricola col primo orto verticale in una pizzeria.

Lavazza inventa una capsula senza plastica: sarà la rivoluzione?
Notizie

Lavazza presenta Tablì, un sistema di pastiglie di caffè pressato che promette di sostituire le capsule in plastica: ce la farà?

Cosa si mangerà alla cena di stato per Carlo e Camilla al Quirinale
Notizie

Verdure dagli orti del Quirinale, semplicità e stagionalità: qualche anticipazione sulla cena di stato che il Presidente Mattarella offrirà stasera ai reali d'Inghilterra.

La sorprendente originalità dello slogan pro vino italiano
Notizie

Coldiretti, FIPE e Filiera Italia uniscono le forze per un meme vecchio di 15 anni: una campagna per "difendere il vino italiano".

Perché il Whisky americano è cosi importante per i dazi sul vino italiano
Notizie

I produttori di vino italiani chiedono di non applicare dazi al Whisky americano importato. Perché?

Mare a 34 gradi: la strage di cozze è calamità naturale
Notizie

La strage delle cozze in Puglia è stata calamità naturale: lo ha sancito per decreto il Ministero dell'Agricoltura, e ora i produttori possono sperare nei ristori.

Marianna Vitale chiude il ristorante stellato Sud, ma non è un addio
Notizie

I Campi Flegrei perdono la loro stella Michelin, ma chef Marianna Vitale lascia intuire nuovi progetti all'orizzonte.