Secondo l'AD di Lavazza Antonio Baravalle, il prezzo del caffè ha raggiunto un limite che provocherà un crollo dei consumi.
L'edizione 2025 della Guida Michelin Buenos Aires e Mendoza pone molta attenzione al vino.
I Maestri dell'arte della cucina italiana premiati dal Ministero ci hanno lasciati perplessi, soprattuto sul gelato: suggeriamo alcuni nomi di imprenditori della carapina (e nondimeno bravissimi gelatieri) di cui gli italiani possono essere orgogliosi.
Nel discorso a Montecitorio, Re Carlo III ha affrontato anche l'annosa questione della cucina italiana in Inghilterra, non senza ironia.
Il pasticcere torinese stavolta si è ispirato al gianduiotto per creare una nuova versione croccante del croissant.
Dopo il recupero di un orto abbandonato, Ciccio Vitiello rilancia la sua svolta agricola col primo orto verticale in una pizzeria.
Lavazza presenta Tablì, un sistema di pastiglie di caffè pressato che promette di sostituire le capsule in plastica: ce la farà?
Verdure dagli orti del Quirinale, semplicità e stagionalità: qualche anticipazione sulla cena di stato che il Presidente Mattarella offrirà stasera ai reali d'Inghilterra.
Coldiretti, FIPE e Filiera Italia uniscono le forze per un meme vecchio di 15 anni: una campagna per "difendere il vino italiano".
I produttori di vino italiani chiedono di non applicare dazi al Whisky americano importato. Perché?
La strage delle cozze in Puglia è stata calamità naturale: lo ha sancito per decreto il Ministero dell'Agricoltura, e ora i produttori possono sperare nei ristori.
I Campi Flegrei perdono la loro stella Michelin, ma chef Marianna Vitale lascia intuire nuovi progetti all'orizzonte.