Barilla ha vinto il premio Catalyst Award per il suo impegno nella promozione della parità di genere. Ed è la prima azienda italiana a riuscirci.
Pare che la Coca Cola al caffè stia per invadere gli Stati Uniti, con ben tre gusti: miscela scura, vaniglia e caramello. Con anche la versione senza zucchero.
A Bassano del Grappa un uomo mangia una zuppa al farro scaduta, malconservata e non rispettando i tempi di cottura. Risultato? Intossicazione da botulismo alimentare.
Nuovo richiamo sul sito Salute.gov: sono stati ritirati dal commercio tutti i lotti del Comino Macinato - Ground Cumin di TRS per un rischio chimico.
Nuova ordinanza in Alto Adige: da domenica 31 gennaio bar e ristoranti chiusi. E richiesto preferibilmente l'uso della mascherina FFP2 nelle situazioni a rischio.
Siamo arrivati all'ottava e ultima puntata di questa nuova stagione di 4 Ristoranti con Alessandro Borghese e torniamo tutti a Milano.
Una singolare (e discutibile) proposta arriva da Genova: perché non usare bar e ristoranti come luoghi dove somministrare il vaccino anti Coronavirus?
Pare che su Change.org sia spuntata fuori una petizione per togliere la Nutella dalle monete della Repubblica Italiana. Il motivo? Non va bene che un brand stia sul conio nazionale.
Succede a Massa Carrara dove il McDrive è stato preso d'assalto per l'hamburger da asporto con così tante auto che si è creata una coda che ha bloccato l'Aurelia.
Succede a Roma: decidono di organizzare un barbecue abusivo nel garage, ma il fumo invade il condominio, arrivano i Carabinieri e sono stati tutti denunciati.
A Chieri un bar-tavola calda è stato chiuso e i clienti tutti multati perché avevano organizzato una cena nel locale violando le norme anti Coronavirus.
Federalimentare, analizzando i dati Istat in merito al Made in Italy, ha sottolineato che nel settore dell'export resistono pasta e riso nonostante la pandemia.