Succede in un bar di Milano: un barista è stato picchiato perché si era rifiutato di servire da bere a una ragazza ubriaca entrata nel suo locale dopo il coprifuoco delle 22.
Torniamo a parlare di vino: la Corte UE si schiera contro i tapas bar Champanillo rei di "parassitismo commerciale" (il nome ricorda lo Champagne che, in spagnolo, è detto Champàn).
In Cina lo spreco alimentare è ora diventato un reato. Inoltre saranno anche puniti i video delle abbuffate presenti sulle piattaforme web.
Altro richiamo sul sito Salute.gov: questa volta sono stati ritirati dal commercio alcuni lotti dei Semi di sesamo nero di Bongiovanni, sempre a causa di un rischio chimico.
Ancora un richiamo sul sito Salute.gov: è stato ritirato dal commercio un lotto del Bio Muesli di Natur Aktiv a causa di un rischio chimico.
Un rider di Winelivery è stato licenziato per aver strappato un biglietto inneggiante al Duce che accompagnava la sua consegna.
Andiamo a Rimini perché qui un ristorante apre dopo 8 mesi di chiusura e subito i vicini gli mandano la Polizia: ci sono troppi paraventi.
Andiamo a Monterotondo, in provincia di Roma: qui sono state trovate delle viti nel pranzo dei bambini di una mensa scolastica. Le indagini sono in corso.
All'età di 92 anni è morto Angelo Rossignotti, storico fondatore del cioccolato Novi insieme al padre e leader nel settore dolciario grazie al Torrone Rossignotti.
Riparte a maggio a Roma il progetto Fishing for Litter: i pescherecci di Fiumicino ricominceranno a raccogliere la plastica gettata in mare.
La chef Cristina Bowerman si è posta un quesito in merito alle nuove riaperture in esterno nella zona gialla: se diluvia e il cliente va via a metà pasto, deve pagare lo stesso?
Un'inchiesta ha permesso di scoprire che il bar del Palagiustizia di Potenza era gestito da un'associazione mafiosa. Sono ora scattate le indagini.