Andiamo in Salento perché qui sono stati rubati 200 ulivi resistenti alla Xylella. Non è la prima volta che accade e ora le forze dell'ordine stanno indagando.
Il Gruppo VéGé, tramite l'AD Giorgio Santambrogio, ha chiesto a Mario Draghi di vaccinare commesse e commessi: gli addetti ai punti vendita sono quotidianamente esposti al rischio di contagio.
Da Grisbì arriva la nuova edizione limitata estiva: ecco Primo Amore, con nocciole, crema al latte e cioccolato bianco.
Riapertura anche per Il Castello delle Cerimonie, attiva a pranzo e cena (all'esterno). Anche l'Hotel La Sonrisa è attivo.
In Puglia è partita con 10 giorni di ritardo la raccolta delle ciliegie. Si parla di una diminuzione della produzione, ma di una qualità eccellente.
Mentre sta per cominciare la nuova stagione di Fuori Menù con Damiano Carrara, ecco che lo chef pare che abbia dovuto rimandare il matrimonio.
La Brexit sta causando tensioni fra Regno Unito e Francia anche nel settore della pesca: nella Manica si è arrivati a dispiegare le forze navali, con navi da guerra da entrambe le parti.
Il Giappone ha deciso di prolungare lo stato di emergenza. Niente lockdown, ma ristoranti e bar sono caldamente invitati a chiudere alle 20 (con incentivi per il fatturato perso).
Nel Decreto Sostegni si parla anche del settore della birra: è stato bloccato l'aumento della soglia per gli sconti accise che avrebbe danneggiato i piccoli birrifici.
Nuovo tassello all'epopea del bar negazionista di Chivasso, La Torteria: adesso è stato chiuso e posto sotto sequestro, fra gli strepiti della titolare.
Dall'Italia arriva una ricerca che promette di far recuperare più velocemente l'olfatto perduto a causa del Coronavirus. Come? Annusando fontina, caffè e agrumi.
Ancora pesca illegale, questa volta a Rovigo: sono stati sequestrati 120 kg di ricci di mare pescati in maniera irregolare.