Sì, avete capito bene: Coca Cola ha acquisito il 30% di Caffè Vergnano, con tanto di accordo di esclusiva sulla distribuzione estera dei prodotti dell'azienda torinese.
Parliamo sempre di alcol, ma questa volta di amaro: in Italia le vendite sono in crescita, segnando un +24%. Ma quali sono quelli preferiti dai consumatori?
Nuovo accordo del PAC (Politica Agricola Comune): entro fine 2022 nelle etichette del vino sarà segnalato anche il contenuto di calorie.
A Roma un ristorante giapponese è stato chiuso: nel magazzino sono state trovate blatte e sporcizia, mentre 44 kg di cibo non conforme e non tracciato sono stati sequestrati.
Hermes Ferrari, il ristoratore soprannominato lo "sciamano italiano", ha aggredito un passante a causa di una mascherina non indossata.
In Puglia gli agricoltori hanno chiesto al Governo lo stato di calamità a causa della siccità che sta distruggendo i raccolti.
A Castelfidardo, in provincia di Ancona, il bar-pasticceria-microbiscottificio di Frolla gestito da ragazzi disabili ha subito un furto: i ladri hanno rubato le mance dei dipendenti.
In Veneto la Coldiretti lancia un nuovo allarme: il caldo sta facendo proliferare la cimice asiatica con cove anche di 200 uova. E la lotta con le vespe samurai è appena agli inizi.
I "Polli Verdi" di Burger King arrivano in Piazza Giulio Cesare a Milano: si tratta di piante in vaso realizzate con la tecnica dell'arte topiaria.
Anche a La Spezia arriva una nuova ordinanza: divieto di vendita di alcolici dalle ore 21 alle ore 6 del mattino successivo.
A Castelluccio dei Sauri, provincia di Foggia, il sindaco ci ripensa e revoca l'ordinanza che prevedeva di chiudere i locali all'una di notte con la motivazione lì sono tutti agricoltori che si alzano presto al mattino.
Il sito di Carrefour ha pubblicato un nuovo richiamo: è stato ritirato dal commercio un lotto dei Crostini alla Toscana a causa di un rischio microbiologico.